Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Spazio al bosco, e le specie spariscono

23 Settembre 2019
Che l’uomo intervenga o si assenti, per la sopravvivenza dell’ecosistema avrà sempre una responsabilità. (Anna Molinari)

Abbiamo finito il verde…

19 Settembre 2019
Gli scienziati avvertono che la crescita dei vegetali sta diminuendo in tutto il pianeta. E non è colpa solo degli incendi… (Alessandro Graziadei)

Countdown to extincion

17 Settembre 2019
Dieci anni fa le multinazionali aderenti al “Consumer Goods Forum” (CGF) si erano impegnate a fermare la deforestazione. Secondo Greenpeace non lo hanno fatto! (Alessandro Graziadei)

Resistenza e profezia in Amazzonia

12 Settembre 2019
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri, ci dà il nome. Il nostro quarti...

L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam

12 Settembre 2019
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)

Indonesia: scuole e moschee sostenibili

10 Settembre 2019
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)

No es fuego, es capitalismo!

04 Settembre 2019
L’Amazzonia brucia e il mondo arriva in ritardo sulla difesa di indigeni e biodiversità. (Anna Molinari)

Mentre i governi negoziano le specie spariscono!

03 Settembre 2019
L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International Union for Conservation of Nature include 105.732 specie: 28.338 delle quali a rischio estinzione. (Alessandro Graziadei)

Crisi politica e crisi ambientale

20 Agosto 2019
Le analisi inconcludenti sulla crisi di governo hanno oscurato la questione di fondo, che non è la crisi politica, e nemmeno quella sociale, ma la crisi climatica e ambientale ormai in pieno corso...

Italia Paese-Parco?

05 Luglio 2019
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei) 

Video

2010 - Anno della Biodiversità