
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita        
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...
Un Mediterraneo tropicale…
In tempi di Covid-19 la domanda che in molti dovremmo farci non è solo quando rivedremo il mare da vicino, ma che mare rivedremo. (Alessandro Graziadei)
I parchi italiani incubatori di buone pratiche
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
“Avremo un Pianeta e una vita sani solo se…”
“… cambieremo drasticamente il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi", compresi gli animali negli allevamenti. (Alessandro Graziadei)
Di ritorno nei cieli d’Italia gli uccelli migratori
Marzo e aprile sono i mesi del ritorno, per accoppiarsi e riprodursi. (Anna Molinari)
Conservazione vs Covid-19
Che senso ha parlare di riserve naturali e progetti di conservazione in piena emergenza Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)
Covid-19: siamo stati noi!
Per non ripetersi è importante sapere che questa pandemia non era né imprevista, né inevitabile... (Alessandro Graziadei)

            
    
    
            
            
					




