Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?

14 Luglio 2020
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)

I coronavirus dal campo alla tavola

14 Luglio 2020
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...

La biodiversità finirà nel 2030?

10 Luglio 2020
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei) 

Erbacce o angoli di biodiversità?

09 Luglio 2020
L’esperienza dell’Inghilterra nella tutela delle erbe spontanee. (Anna Molinari)

Tutto quel carbonio che scorre nei fiumi

25 Giugno 2020
Dalle vette agli oceani, i fiumi diventano protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. (Anna Molinari)

Efsa conferma le sue zone d’ombra e assolve multiresiduo nel piatto

29 Maggio 2020
L’agenzia europea conferma le sue zone d’ombra con la pubblicazione nelle scorse settimane del report "Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the t...

Il vino resisterà ai cambiamenti climatici?

28 Maggio 2020
Con un riscaldamento globale che supererà quanto previsto dall’Accordo di Parigi alcune regioni vitivinicole scompariranno. (Alessandro Graziadei)

La ripresa post-COVID non deve prescindere dalla finanza a impatto

27 Maggio 2020
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)

Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità

22 Maggio 2020
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)

Video

2010 - Anno della Biodiversità