Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Globalizziamo e rinnoviamo l’energia!

24 Marzo 2017
Per pensare l’energia del futuro bisogna approcciare il fenomeno con una visione "globale e rinnovabile". (Alessandro Graziadei)

L’insostenibile leggerezza della pesca

20 Marzo 2017
Una gestione più sostenibile delle risorse ittiche genererebbe un maggior profitto. Un problema solo monetizzabile? (Alessandro Graziadei)

Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza

16 Marzo 2017
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...

Dieci anni di smartphone, Greenpeace: l’impatto sul pianeta è devastante

09 Marzo 2017
In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottoli...

E tu quanti pesticidi mangi?

06 Marzo 2017
Nonostante crescano le tecniche agronomiche sostenibili, in Italia l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane elevato e poco normato. (Alessandro Graziadei)

I paradossi bio-energetici

24 Febbraio 2017
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)

La finanza verde inizia a correre

17 Febbraio 2017
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...

Sementi tradizionali sotto attacco

09 Febbraio 2017
Le sementi tradizionali sono sotto attacco in tutto il mondo. L’eccezione più recente è quella del Burkina Faso che prevede per il 2017 un raccolto di cotone migliore degli scorsi anni, d...

Acqua da bere… dal mare!

09 Febbraio 2017
Nuove tecnologie per sconfiggere le disuguaglianze. (Anna Molinari)

Raddoppiano in 15 mesi gli impegni di disinvestimento dalle fonti fossili

05 Febbraio 2017
Nel corso della giornata del 12 dicembre 2016, anniversario dell’Accordo di Parigi, sono stati resi pubblici i nuovi dati sul disinvestimento dalle fossili. (Carlo Rossella)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta