www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“La nostra storia non è iniziata nel 1988”
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)
Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)
Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti
Energy Transfer Partners, la compagnia che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...
Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa
Come rendere più equa la catena europea di approvvigionamento alimentare? Gli agricoltori, i cittadini e le altre parti interessate sono invitati a esprimere il loro parere sul funzionamento della...
Un telefono senza fili per elaborare il lutto
Affrontare il dolore di ogni giorno ad anni di distanza dallo tsunami (Anna Molinari)
Sapore di sale, sapore di… paraffina!
Sempre più spesso capita di imbattersi in piccole spugne arenate lungo le coste europee. Ma sono sintetiche! (Alessandro Graziadei)
l social network delle foreste
Dai boschi si impara come rafforzare il tessuto sociale. (Anna Molinari)
La strage di animali che finanzia la guerra
Quattro anni di conflitto, di mancanza di leggi e corruzione dilagante hanno messo in ginocchio la fauna selvatica dell’intera regione, massacrata dai soldati governativi. Con gli aeroporti dei Ent...
Il made in Italy che ci salverà…
Ecco le nuove strade verso la sostenibilità e la tutela ambientale aperte da scienziati e ricercatori italiani. (Alessandro Graziadei)
Flussi migratori. Colpa delle ong?
Mentre si discute sul nuovo regolamento delle ong che operano nel Canale di Sicilia, è bene capire meglio il loro ruolo. Che è sempre di “supplenza”. (Fabio Pipinato)