
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
l social network delle foreste
Dai boschi si impara come rafforzare il tessuto sociale. (Anna Molinari)
La strage di animali che finanzia la guerra
Quattro anni di conflitto, di mancanza di leggi e corruzione dilagante hanno messo in ginocchio la fauna selvatica dell’intera regione, massacrata dai soldati governativi. Con gli aeroporti dei Ent...
Il made in Italy che ci salverà…
Ecco le nuove strade verso la sostenibilità e la tutela ambientale aperte da scienziati e ricercatori italiani. (Alessandro Graziadei)
Flussi migratori. Colpa delle ong?
Mentre si discute sul nuovo regolamento delle ong che operano nel Canale di Sicilia, è bene capire meglio il loro ruolo. Che è sempre di “supplenza”. (Fabio Pipinato)
La vetta mancata
Da un libro di montagna incentrato sui fallimenti che accompagnano l’alpinismo, un’iniziativa per rendere i rifugi cardioprotetti (Novella Benedetti)
La transizione ecologica di Nicolas Hulot
Il neo ministro francese dell’Ecologia, Sviluppo Sostenibile e Energia pensa a un Paese carbon neutral entro il 2050. Ma come? (Alessandro Graziadei)
Ecco a voi il primo sistema di trasporto solare in Amazzonia
Kara Solar é il progetto che concilia la saggezza ancestrale aborigena con la tecnologia moderna e rispettosa dell’ecosistema. (Marco Grisenti)
Guarda che mare!
Oltre l’85% dei siti di balneazione monitorati in Europa nel 2016 può dirsi “eccellente”. Anche se... (Alessandro Graziadei)
Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Emissioni zero: l’esempio della Svezia, i tentativi dell’Italia
La Svezia prova, con una legge giuridicamente vincolante, a raggiungere le emissioni zero di gas serra entro il 2045. E l’Italia? (Alessandro Graziadei)






