www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quanto "costa" la biodiversità?
La perdita di biodiversità rischia di compromettere la capacità degli ecosistemi di sostenere le società umane. (Alessandro Graziadei)
Le vie dell’atomo sono infinite...
Intorno a Fukushima la contaminazione nei fiumi è fino a 200 volte superiore rispetto a quella dei sedimenti oceanici. (Alessandro Graziadei)
Solar impulse 2 è atterrato, il giro del mondo su un aereo solare è realtà
L’aereo Solar impulse 2 è atterrato ad Abu Dhabi chiudendo il suo viaggio attorno al globo e inaugurando una nuova pagina nella storia del volo. I due piloti che sono stati alternativame...
A piedi per il mondo
Un giro del mondo senza aereo e con il diabete. (Anna Molinari)
La rivoluzione delle terre alte
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...
La Banca mondiale made in China
Alla fine di giugno, si è svolta a Pechino la prima riunione annuale della Asian Infrastructure Investment Bank. Questa nuova banca di investimenti pubblici è stata istituita alla fine del 2015 per...
Interferenti endocrini: la Ue non convince
Il 15 giugno la Commissione europea ha presentato i criteri per identificare gli interferenti endocrininei usati in agricoltura e nei biocidi. Per la EDC Free Europe i criteri propos...
I rifiuti si buttano sempre un po' più a Sud...
“La verità è che nella Terra dei fuochi se vai a bucare il terreno trovi roba”. (Alessandro Graziadei)
"Veleni” al Poligono di Quirra: una matassa che non si sbroglia
Più che lo spazio è la guerra a venire in mente quando si parla del Salto di Quirra. (Anna Toro)
Dalle miniere di carbone abbandonate energia (pulita) per la Scozia
In Scozia si pensa di mettere a frutto un particolare tipo di energia geotermica, quella legata alla cosiddetta “acqua delle miniere” (minewater). È tutt’altro che insolito trovare i rami so...