Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambientalisti, società civile e sindacati uniti per «una nuova Europa»

20 Settembre 2016
L’Europa è a un bivio ed il futuro della cooperazione europea ed i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società ed il modo in cui...

Migliorare l'accessibilità: un marchio ed un corso per creare nuove professionalità

20 Settembre 2016
Formare consulenti, esperti e valutatori per il marchio Open, creato appositamente per certificare l'accessibilità di luoghi, eventi, aree. (Novella Benedetti)

L’elettrificazione dei trasporti!

19 Settembre 2016
L’elettrificazione dei trasporti può portare ad una diffusa salute personale, ambientale ed economica. Ma quando? (Alessandro Graziadei)

La “nostra” discarica elettronica indiana

09 Settembre 2016
L’India è diventata la discarica per il nostro e-waste! (Alessandro Graziadei)

Chi non bara sulle emissioni in Europa?

02 Settembre 2016
Prima la Volkswagen, adesso la Renault. Chi non bara sulle sue emissioni in Europa? (Alessandro Graziadei)

Bioedilizia ed etica, la soluzione all’Italia che si sbriciola

30 Agosto 2016
E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica...

Mondeggi: la Fattoria senza Padroni

27 Agosto 2016
Dopo un debito milionario della Provincia di Firenze, il comitato “Terra Bene Comune” recupera un antico podere e ne fa un luogo di socialità e agricoltura contadina. (Sofia Verza)

#Dismettiamole!

23 Agosto 2016
Sono lì da decenni, a poche miglia dalle coste, anche se hanno terminato la loro attività produttiva. Cosa sono? (Alessandro Graziadei)

I 5 punti per la sopravvivenza umana nell’Antropocene

16 Agosto 2016
Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull’Antropocene, l’era degli umani, caratterizzata dal nostro profondo intervento sui...

Compost, il primo impianto di comunità

11 Agosto 2016
A Melpignano nasce il primo esperimento in Italia di gestione sostenibile del rifiuto organico che coniuga il compostaggio di comunità con il sistema della lombricoltura. Il piccolo comune sal...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta