www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Una giusta transizione per salvare i lavoratori dei combustibili fossili
Il cambiamento climatico non colpisce solamente l’ambiente, ma ha anche un effetto diretto e indiretto sugli esseri umani. Gli effetti possono ripercuotersi sulla salute, sull’alloggio&nb...
Qual è il "bilancio arboreo" delle città italiane?
Nonostante la costituzione nel 2013 del Comitato Nazionale per il Verde Pubblico, in Italia siamo ancora lontani da una progettazione ragionata del verde pubblico. (Alessandro Graziadei)
La giustizia climatica deve essere un impegno comune per l’Europa
Il 6 novembre a Bonn inizia la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change e il 12 dicembre a Parigi si terrà il Sommet de Paris sur le climat, du...
A Parma in progetto 11 chilometri di verde per fare da filtro all’autostrada
Nel 2018 verranno piantumati i primi 1.200 metri lineari della A1 verso Parma. A fine progetto saranno ventiduemila gli alberi e gli arbusti antismog. (Simone Fanti)
È più pericoloso il lupo o il cacciatore?
Puntuale come una condanna è iniziata la caccia. Una siccità tra le più pesanti da quando si calcolano le temperature, incendi ovunque, animali decimati e allo stremo dopo una estate di inferno. Ma...
Profitto vs pinguini…
È possibile una riclassificazione in santuario marino integralmente protetto delle acque intorno alla Georgia del Sud e alle le isole Sandwich? (Alessandro Graziadei)
L’Italia contaminata
I siti contaminati in Italia sono oltre 20mila, 40 dei quali dichiarati “Siti d’interesse nazionale”. Peccato non si veda “l’interesse nazionale” per le bonifiche. (Alessandro Graziadei)
Il Comune di Assisi aderisce a #DivestItaly
Il Comune di Assisi diventa il primo ente locale in Italia ad esprimere l’intenzione di disinvestire dalle fonti fossili e reinvestire in energie rinnovabili.
Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)