Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I numeri del cancro e quelli dell’inquinamento

06 Ottobre 2017
I numeri del cancro in Italia hanno legami importanti con quelli dell’inquinamento ambientale. (Alessandro Graziadei)

L’Italia rinnovabile

02 Ottobre 2017
Per l’Italia raggiungere l’obiettivo 100% energie rinnovabili entro il 2050 non è impossibile. (Alessandro Graziadei)

Cina: stop alla crescita economica a spese dell’ambiente

01 Ottobre 2017
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».

Sarà l’Europa a salvare una foresta polacca?

25 Settembre 2017
La Commissione europea ha chiesto alla Corte europea misure provvisorie per costringere la Polonia a sospendere il taglio della foresta di Białowieża. (Alessandro Graziadei)

Italia: dall’emergenza incendi alla riforma dei parchi

22 Settembre 2017
Quest’anno nel Belpaese sono andati in fumo 124mila ettari di boschi, molti dei quali in aree protette. (Alessandro Graziadei)

“Ma che che che occasione, ma che affare…”

16 Settembre 2017
Il presidente del Brasile Michel Temer e quello degli USA Donald Trump tentano di svendere il patrimonio ambientale nazionale. (Alessandro Graziadei)

Quella doppia sporca dozzina!

13 Settembre 2017
Molti prodotti che acquistiamo abitualmente non hanno alternativa allo smaltimento. Che fare? (Alessandro Graziadei)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua

08 Settembre 2017
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)

Il treno ecologico

07 Settembre 2017
Un passo avanti arriva dalla sostenibilità ambientale nel trasporto pubblico e privato su rotaia con un progetto europeo sul recupero dell’energia dalle frenate dei treni. Sono...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta