www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’isola da visitare con leggerezza
“Bambini di Palau, prendo questo impegno come vostro ospite, per preservare e proteggere la vostra bella e unica casa insulare”. (Alessandro Graziadei)
Al bando cotton fioc e microplastiche?
La messa al bando dal 2019 dei cotton fioc non biodegradabili e lo stop dal 2020 all’uso delle microplastiche nei cosmetici, rappresentano due buone notizie. Sarà vero? (Alessandro Graziadei)
Trump aggrava irresponsabilmente la minaccia delle armi nucleari
Trump costituisce la più grave minaccia alla pace e alla sicurezza mondiali per lo meno degli ultimi 3 decenni (dopo che il Trattato INF del 1987 allontanò la minaccia di un conflitto nucleare, che...
Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico
Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazi...
L’odissea della mobilità pendolare
Cosa manca al Belpaese per rilanciare il trasporto pubblico su ferro e migliorare la vita delle persone assieme alla qualità dell’aria? (Alessandro Graziadei)
L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)
In Africa avanza il digitale
L’esperienza di Agri Tech Hub in Senegal dimostra come le nuove tecnologie possono servire a uno sviluppo globale delle comunità rurali. (Lia Curcio)
L’India e la conservazione selettiva
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)
Alla scoperta del territorio in cui viviamo
“100 ragazzi in rifugio”: un progetto con le scuole per aiutare i ragazzi a vivere la montagna in modo più consapevole. (Novella Benedetti)
Specie invasive vs biodiversità
Nonostante i negazionisti, sempre più specie invasive si muovono sul pianeta minacciando la biodiversità. (Alessandro Graziadei)