Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

#RiseForClimate: l’impegno personale che fa la differenza

14 Settembre 2018
Sabato 8 settembre oltre 250.000 persone hanno risposto all’appello di #RiseForClimate. (Anna Toro)

Che fine farà la nostra biodiversità?

13 Settembre 2018
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei) 

Grecia: Tilos si alimenterà con la sola energia rinnovabile

11 Settembre 2018
Dal 2019 Tilos, una piccola isola greca del Dodecaneso, sarà energeticamente indipendente e si alimenterà solo con eolico e solare. (Alessandro Graziadei)

Il sacro luogo dove la vita finisce…

10 Settembre 2018
… perché le trivellazioni petrolifere hanno inizio. (Anna Molinari)

Fukushima Daiichi: la vita e i diritti dei “liquidatori”

07 Settembre 2018
Il Giappone dovrebbe proteggere la vita e i diritti di migliaia di lavoratori ancora impegnati nella “bonifica” della centrale nucleare di Fukushima. (Alessandro Graziadei)

Metti ancora un po’ di sale… o di plastica?

05 Settembre 2018
Ambiente, inquinamento, futuro: quali alternative? (Anna Molinari)

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

31 Agosto 2018
Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot. Il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro av...

Da domani si cambia luce!

31 Agosto 2018
A partire dal 1 settembre chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a pensare di sostituire progressivamente le lampadine alogene con quelle a LED. (Alessandro Graziadei)

La salvaguardia dell’alto mare è “in alto mare”

28 Agosto 2018
L’impatto umano sugli oceani ne risparmia appena un 13%. Ma intanto qualcosa si muove sulle coste italiane… (Alessandro Graziadei)

Svezia, il Paese più “verde” d’Europa

28 Agosto 2018
Con ben 12 anni di anticipo, il Paese raggiungerà nel 2018 gli obiettivi di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili inizialmente previsto per il 2030. In programma anche il raggiungimento di u...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta