www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Laos: grandi opere e ragion di stato
Migliaia di famiglie laotiane sono state costrette ad abbandonare case e terreni per far posto ad una ferrovia che collega il Paese con la Cina. (Alessandro Graziadei)
Territorio e responsabilità: un’agenda per l’anno 2018-19
La World Social Agenda ci riprova anche quest’anno: in campo le questioni del territorio e della responsabilità. (Sara Bin)
Se vince la destra, il Brasile uscirà dall’Accordo di Parigi
Il candidato alla presidenza Bolsonaro vuole fare come Trump: il ritiro dall’Accordo di Parigi di uno dei più importanti Paesi emergenti e che ospita la più grande foresta pluviale del mondo,...
Più argilla, meno plastica!
Un progetto, un movimento, un impegno per il futuro. Che parte da adesso. (Anna Molinari)
Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente
Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale. La pubblicazione dei “Paradise Papers” e dei “Panam...
#iosonoambiente: il ministero contro la plastica sulle spiagge e la plastica monouso
Il ministro Costa: «Iniziamo a modificare i nostri comportamenti proprio dalle vacanze al mare». E’ partita il 5 agosto da Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, la campagna estiva del...
Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato del mondo…
… perché navi da pesca, che possono essere facilmente identificate, stanno violando palesemente e impunemente le aree protette del Mediterraneo. (Alessandro Graziadei)
Di tutta l’erba un fascio: agricoltura di autoconsumo vs. agricoltura industriale
Le piccole realtà contadine ancora sperano in una nuova normativa a loro tutela. (Miriam Rossi)
È possibile ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti aerei?
La sfida per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale non è lanciata solo al mondo delle automobili. (Alessandro Graziadei)
Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...