
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Milano si pedala verso il futuro
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)
L’economia circolare, ma con la mascherina!
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)
I parchi italiani incubatori di buone pratiche
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
I costi radioattivi
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
Chi fa più paura?
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Il petrolio crolla: a rischio la conversione green
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)
Pepe Mujica: Il coronavirus ci ricorda che non siamo proprietari del mondo
“No, non sarà il virus a decretare la fine del capitalismo. Questo dovrà venire dalla volontà organizzata degli uomini”. (Luca Cellini)
La Galite: una bellezza mediterranea
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)
Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?
L’analisi e la proposta di ASviS per una “resilienza trasformativa”. (Anna Molinari)






