Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia, sai cos'è l’economia circolare?

23 Settembre 2020
Il riciclo dei rifiuti da imballaggi in Italia è in costante crescita, ma a preoccupare è la scarsa domanda di prodotti riciclati. (Alessandro Graziadei)

La schiavitù in Mauritania

21 Settembre 2020
Abolita dal governo, è invece una pratica tuttora diffusa. L’impegno delle organizzazioni SOS Slaves e IRA Mauritania. (Lia Curcio)

Bergamo riparte anche con la bellezza del suo patrimonio artistico

20 Settembre 2020
I volontari del Touring Club Italiano hanno riaperto due luoghi storici della città: San Bernardino e il monastero di Antino. 

Brucia l’inferno di Lesbo

19 Settembre 2020
Mentre l’Europa prova a ridisegnare la politica sull’immigrazione, 12.000 sfollati chiedono libertà, dopo che il campo profughi di Moria è bruciato. (Maddalena D’Aquilio)

Catture e fughe, premi e ghiacci: gli orsi sempre più protagonisti

18 Settembre 2020
Orsi, persone, cambiamenti climatici: siamo tutti collegati. (Anna Molinari)

WWF: una campagna sullo smaltimento corretto delle mascherine nelle scuole

17 Settembre 2020
Se anche solo 1 ragazzo per classe disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica: ciò significa che a f...

Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?

17 Settembre 2020
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei) 

Turismo e citizen science, proposte di responsabilità

09 Settembre 2020
Al servizio della conservazione e della tutela dei mari e dei cetacei. (Anna Molinari)

Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni

08 Settembre 2020
“La crisi provocata dal coronavirus è un banco di prova per la prevenzione e la gestione delle emergenze a livello globale”. Per Kira Vinke “La pandemia ha indicato che, se i tempi di rea...

La Réunion, Patrimonio UNESCO di scoperte e turismo leggero

05 Settembre 2020
Un Parco Nazionale che difende biodiversità e sostenibilità. (Anna Molinari)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat