Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

22 Maggio 2020
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...

Il secondo polmone verde del pianeta brucia

21 Maggio 2020
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...

Spiagge più sostenibili grazie al Covid-19?

19 Maggio 2020
Non sappiamo ancora con certezza cosa ne sarà della prossima stagione balneare nel Belpaese, ma possiamo immaginarla più sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Un Mediterraneo tropicale…

14 Maggio 2020
In tempi di Covid-19 la domanda che in molti dovremmo farci non è solo quando rivedremo il mare da vicino, ma che mare rivedremo. (Alessandro Graziadei) 

A Milano si pedala verso il futuro

13 Maggio 2020
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)

L’economia circolare, ma con la mascherina!

12 Maggio 2020
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)

I parchi italiani incubatori di buone pratiche

07 Maggio 2020
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...

I costi radioattivi

07 Maggio 2020
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)

Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia

06 Maggio 2020
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)

Chi fa più paura?

05 Maggio 2020
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat