Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)

21 Luglio 2020
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)

Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano

17 Luglio 2020
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso) 

L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo

16 Luglio 2020
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila de...

Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare

16 Luglio 2020
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come?  (Alessandro Graziadei)

Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?

14 Luglio 2020
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)

I coronavirus dal campo alla tavola

14 Luglio 2020
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...

Virus nuovi, abitudini vecchie (e cattive)

13 Luglio 2020
Pronto un nuovo virus per la prossima pandemia? (Anna Molinari)

La biodiversità finirà nel 2030?

10 Luglio 2020
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei) 

L’attivismo per la Palestina

09 Luglio 2020
Gaza vive ancora grazie alle tante associazioni filopalestinesi che spendono e dedicano la vita a una causa nobile come è la sopravvivenza ed esistenza del popolo palestinese e di tutti i popoli de...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat