Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità

20 Gennaio 2020
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il viaggiare…

16 Gennaio 2020
Tra il 2016 e il 2030 le emissioni di CO2 del turismo legate ai trasporti dovrebbero aumentare del 25%. (Alessandro Graziadei)

Il traffico di tartarughe non è più in mare!

14 Gennaio 2020
È urgente sostenere l’attuazione e l’applicazione delle normative nazionali e internazionali per proteggere le tartarughe marine. E fare qualcosa di più... (Alessandro Graziadei)

Impigliati nelle reti del bracconaggio

13 Gennaio 2020
Operazioni antibracconaggio e criminalità: questo il futuro dell’avifauna italiana? (Anna Molinari)

Così si sciolgono le speranze per il futuro

07 Gennaio 2020
Artico, conferenze sul clima e delusioni globali (Anna Molinari)

La Cina protegge il 15% del suo territorio con 2.750 riserve naturali

07 Gennaio 2020
Secondo i dati dell’Amministrazione di Stato delle foreste e delle praterie «A fine settembre 2019, la Cina contava a livello nazionale 2.750 riserve naturali» che «coprono una superficie totale di...

Salute e cambiamenti climatici nel 2020…

02 Gennaio 2020
Quest'anno il legame percepito tra problemi di salute e cambiamenti climatici sarà ancora debole? (Alessandro Graziadei)

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra

02 Gennaio 2020
Secondo l’ultimo numero dell’Analisi del sistema energetico italiano dell’Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalme...

Bassa alfabetizzazione sanitaria, minore percezione del rischio ambientale

27 Dicembre 2019
Secondo uno studio pubblicato su Science of the Total Environment «Gli studenti universitari che hanno una più bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale hanno anche una minore percezione dei risc...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat