
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Earth Overshoot Day 2020 arriva in ritardo, ma il merito non è dell’uomo
Per un attimo, durante i mesi di lockdown, era sembrato che il Coronavirus fosse riuscito nell’impresa niente affatto scontata di restituire al nostro pianeta un po’ di respiro. Ciononostante il 22...
Gli indigeni si difendono dai giganti minerari
Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando...
Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima
Etichettare la biomassa forestale come rinnovabile ha un impatto perverso sul clima. Gran parte della biomassa impiegata in Europa è tutt’altro che carbon neutral.
Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)
Un oceano di plastica
Mentre la pandemia mondiale sta costringendo l’umanità a ricorrere alla plastica monouso, l’Atlantico è invaso da tonnellate di microplastiche. (Maddalena D’Aquilio)
Aiuti immediati e cooperazione attiva: le ong italiane in Libano
Le ong sono già partite con fondi propri, sono al servizio di una cooperazione fortemente radicata nelle relazioni tra il nostro sistema Paese e il Libano. (Silvia Stilli)
Estati all’ozono… cosa succede?
Inquinamento e alte temperature mettono a rischio la nostra salute. (Anna Molinari)
Le conseguenze radioattive per terra e per mare
Tracce di cesio e plutonio sono stati trovati nei suoli di Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Aspettando i picchi dell’Oceano Pacifico. (Alessandro Graziadei)
Sotto scacco il parco nazionale di Nairobi
L’incontrollata espansione edilizia della capitale minaccia uno dei principali parchi naturalistici del paese. Il conflitto tra uomini e animali aumenta, e le soluzioni al problema rischiano di riv...
Roma/Tunisi, andata e ritorno
La visita di ministri italiani nella capitale tunisina rischia di essere l’ennesima passerella diplomatica senza tangibili risultati. (Ferruccio Bellicini)






