Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambiente: la speranza arriverà dalla UE?

19 Dicembre 2019
Nei giorni in cui a Madrid si litigava senza frutto alla Cop 25 dalla Commissione Europea giungeva un piano per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 entro il 2030. (Matteo Angeli) ...

Festeggiano il primo compleanno del figlio con i bambini delle baraccopoli

15 Dicembre 2019
L’idea è nata ascoltando il messaggio d’Avvento dell’arcivescovo locale, che invita a “non chiudere gli occhi di fronte ai poveri”. (Shafique Khokhar)

Ritiro degli USA dall'Accordo di Parigi getta un'ombra sulla COP25

13 Dicembre 2019
La prossima uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi è uno dei momenti più bui della governance mondiale del clima e potrebbe determinare una diminuzione d’entusiasmo per qualsiasi decision...

"È cruciale includere le opinioni dei giovani nei processi di policy-making"

13 Dicembre 2019
Un'intervista al Ministro portoghese dell’Ambiente sulla partecipazione e l’educazione dei giovani. (Agenzia di Stampa Giovanile)

La crisi climatica è una questione di salute

10 Dicembre 2019
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...

Conclusa la prima settimana alla COP: pochi i passi avanti

10 Dicembre 2019
Si è chiusa la prima settimana di lavoro della Conferenza ONU sul Clima (COP25) di Madrid. (Elisa Calliari e Roberto Barbiero)

I lébous di Dakar, guardiani dell’oceano

07 Dicembre 2019
In Senegal sopravvive ancora la pesca tradizionale. I mercati sono ancora affollati ma al supermercato il pesce è importato dall’estero. (Lucia Michelini

La “Visione Matauranga”

05 Dicembre 2019
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)

La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!

03 Dicembre 2019
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid

29 Novembre 2019
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat