www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il diritto agli avanzi senza spreco e senza vergogna
In Italia un terzo del cibo ordinato al ristorante diventa spazzatura. Ma la food bag per portare a casa il cibo avanzato è una pratica ancora poco usata. (Lia Curcio)
L’energia in sharing. E il solare è di condominio
Nuove regole aprono la strada alle sperimentazioni: chi ha il fotovoltaico potrà cedere il surplus ai vicini. (Elena Comelli)
Alberi vs cambiamento climatico
Gli alberi possono dare un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico. Occorre però piantarli, non abbatterli! (Alessandro Graziadei)
Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...
La pesca illegale destabilizza la Somalia
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...
In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno
Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili». (Luca Aterini)
Bari il cibo torna in circolo (per i poveri)
Sette frigo solidali ospitano il cibo donato. I volontari si spostano anche con pattini e biciclette. L’idea di Kenda onlus. (Bepi Castellaneta)
Il negazionista climatico che è in noi
Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act”, pubblicato da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia...
Sfamare tutti e salvare il pianeta? Serve arginare l’agricoltura intensiva
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...
"Niente più vittime, niente più martiri"
“Niente più vittime, niente più martiri, vogliamo sentire solo le voci di persone vive” che difendano i loro diritti umani. (Alessandro Graziadei)