
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Custodi di semi, custodi di biodiversità
Preservare la varietà delle piante, senza brevettare le sementi ma condividendo saperi e tecniche agricole, è fondamentale per il futuro del pianeta e nostro (Lucia Michelini)
AAA… L’architettura per la montagna
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)
Carlo Petrini: «La difesa del suolo è una questione politica»
Il 2020 si sta dimostrando un anno ricco di prime volte e di svolte storiche. Che sia l’occasione giusta anche per approvare finalmente una legge nazionale sull’arresto del consumo di suolo? (Ca...
I braccianti agricoli, risorsa e vergogna dell’Europa… e dell’Italia
In Europa si stima che 4 milioni di lavoratori dell’agricoltura operino in condizioni di illegalità, lavoro precario e sfruttamento. Per la maggior parte si tratta di immigrati. (Lia Curcio...
Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica
La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un...
Meno api, più miele: cosa succede?
Miele contraffatto e acerbo, qualità ed etica si sacrificano alla domanda. (Anna Molinari)
La lezione di Covid-19 per la crisi climatica
La pandemia e la conseguente crisi economica da Covid-19 hanno riportato peso alla mano pubblica nel sostenere la società. Durante il lockdown dipendevano da aiuti governativi il 55% dei lavor...
Europa: basterebbe un corridoio verde…
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)
Antropausa e fauna selvatica: quali connessioni?
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)






