Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La lezione di Covid-19 per la crisi climatica

07 Agosto 2020
La pandemia e la conseguente crisi economica da Covid-19 hanno riportato peso alla mano pubblica nel sostenere la società. Durante il lockdown dipendevano da aiuti governativi il 55% dei lavor...

Europa: basterebbe un corridoio verde…

04 Agosto 2020
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)

Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri

02 Agosto 2020
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)

Antropausa e fauna selvatica: quali connessioni?

31 Luglio 2020
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

30 Luglio 2020
Uno studio  rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...

Brasile: la “grande sceneggiata”

30 Luglio 2020
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)

Coronavirus: l’America Latina è la regione più colpita

29 Luglio 2020
Una crisi sanitaria più prolungata e una recessione più profonda segneranno i paesi latini, ancora vittime di un ingenito sistema di corruzione. (Marco Grisenti)

Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»

28 Luglio 2020
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...

Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia

24 Luglio 2020
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato. 

Accra, ambientalisti fanno causa al governo per una miniera voluta dalla Cina

23 Luglio 2020
La cava di bauxite sorgerà in una foresta protetta a 90 km dalla capitale. Un progetto da 2 miliardi di dollari. Pechino finanzierà la costruzione di strade e ponti in cambio del minerale estratto....

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat