
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donne, lavoro e disuguaglianze
Pari opportunità e speciali difficoltà per l’accesso delle donne al mondo del lavoro. (Anna Molinari)
Una Prima Ministra gentile e concreta
Jacinda Ardern, rieletta Prima Ministra della Nuova Zelanda, ha qualcosa da insegnare ai leader di tutto il mondo: gentilezza e compassione. (Maddalena D’Aquilio)
Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal
30 organizzazioni della società civile e 250 organizzazioni che lavorano in coalizione dell’Ue hanno scritto ai leader delle istituzioni dell’Unione per denunciare lo squilibrio tra i negoziati in...
Sete d’acqua e di diritti
L’influenza umana è l’unica spiegazione alla diminuzione della disponibilità d’acqua nell'ultimo secolo. (Alessandro Graziadei)
Dalle proteste al volontariato, la lezione dello spettacolo
Il mondo della cultura e la solidarietà, due strade che si incontrano. (Anna Molinari)
L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute
Il report di Asvis sui 17 indicatori sull’Agenda 2030. La Ue va avanti nel percorso, ma restano criticità e disuguaglianze tra gli Stati membri.
Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere – incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricer...
Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...
Campi irrorati, uccelli decimati
È quello che succede a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi tossici. (Anna Molinari)
Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...






