Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie

15 Novembre 2020
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)

Tazzine di chay

14 Novembre 2020
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...

Le città “circolari”

13 Novembre 2020
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)

La "migrazione" dei rifiuti dall'Italia alla Tunisia

12 Novembre 2020
Stanno trasformando la Tunisia in una discarica dei Paesi europei? (Ferruccio Bellicini)

Kamchatka, il paradiso perduto

11 Novembre 2020
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)

Disabilità, “insieme per una maggiore qualità della vita”

08 Novembre 2020
Firmato il nuovo Protocollo della Regione Emilia-Romagna con le federazioni Fish e Fand: interventi mirati, dalla mobilità alla scuola, dal tempo libero al lavoro. 

I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa

06 Novembre 2020
Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, al quale ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria incidono sul portafogli...

Aree protette, ma uccelli a rischio

02 Novembre 2020
Lo studio del MUSE evidenzia legami e sfide per la tutela dell’avifauna. (Anna Molinari)

Finance for Biodiversity: la finanza che investe per la biodiversità

31 Ottobre 2020
L’iniziativa sottoscritta da 26 istituzioni finanziarie internazionali vuole convincere i leader mondiali a salvaguardare la conservazione delle specie vegetali e animali. (Marco Grisenti)

Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate

30 Ottobre 2020
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat