www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unimondo è diventata maggiorenne
Unimondo ha compiuto 18 anni e ha voluto festeggiare con una conferenza sul ruolo del giornalismo oggi. (Miriam Rossi)
Montagna: professionalità e bellezza
Le Dolomiti ed il lavoro “dietro le quinte” perché tutte e tutti possano davvero goderne appieno. (Novella Benedetti)
Il progresso è in tavola (e non funziona)
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)
La modernità di questo XIV Dalai Lama
Per il Dalai Lama il suo è un ruolo sempre più spirituale e sempre meno politico. Il futuro è nostro! (Alessandro Graziadei)
È possibile eco-abitare?
Naturali, riciclati, riciclabili e innovativi. Legambiente presenta i materiali per una nuova edilizia. (Alessandro Graziadei)
L'università in montagna
Architettura e rifugi: giovani e montagna, un binomio per esplorare alternative tra tradizione ed innovazione. (Novella Benedetti)
La società civile spacca
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)
Le due anime del Belgio e gli ostacoli ai trattati di libero scambio
È stato Le Soir, il grande quotidiano francofono belga, a lanciare l’allarme: “La crisi del Ceta è una crisi interna del Belgio”, ha scritto il giornale, spiegando che l’impossibilità p...
Chi paga il costo del cibo economico?
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...
Le Filippine fanno luce
Navigando su Internet mi sono imbattuta in un’interessante notizia, così ho fatto un po’ di ricerche e i risultati mi sono sembrati entusiasmanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprat...