
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Rimesse-dei-migranti        
Rimesse dei migranti
La scheda
Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mi chiamo Alì. Identità e integrazione: inchiesta sull'immigrazione in Italia
Massimiliano Melilli Editori Riuniti In Italia vivono 1.678.000 immigrati. Quasi 1.400.000 sono regolari, hanno un lavoro e contribuiscono alla crescita collettiva del nostro paese. Ma cosa sappi...
Indignati per Cirami, indifferenti a Bossi-Fini
Questa è la cronaca di una sconfitta. Due settimane fa, mi è capitato di scrivere, su queste colonne, che alcune norme della legge sull'immigrazione (la cosiddetta "Bossi-Fini") possono r...
Italia: in movimento per i diritti dei migranti
Il fenomeno dell'immigrazione necessita di soluzioni urgenti ed efficaci che tutelino i diritti dei migranti tenuti dalle attuali normative in condizione di ricattabilità e sfruttamento. E' questo...
Kenya: i diritti degli immigrati
Sono molti gli immigrati che giungono in Kenya alla ricerca di lavoro e di migliori opportunità di vita. Si fa pressante, quindi, l'esigenza di colmare il vuoto normativo ad oggi esistente al fine...
Sbarco di 80 migranti pakistani a Lampedusa
Dopo aver assistito dal punto di vista medico, nei centri di accoglienza, e dal punto di vista giuridico, nelle udienze di convalida nei centri di trattenimento, i Medici e gli Avvocati senza Front...
Campeggio internazionale sul lavoro migrante e controllo frontiere
Il Tavolo nazionale dei Migranti promuove dal 21 al 27 luglio un campeggio internazionale sul lavoro migrante e contro il controllo delle frontiere. Molti gli approfondimenti dedicati al ruolo dell...
Europa e Balcani: divisi dai visti
Il sistema dei visti è ancora una delle barriere più evidenti che separano il sud-est Europa dai Paesi dell'UE. Ed è un ostacolo costante alle iniziative culturali per avvicinare queste due parti d...
Espulsi i richiedenti asilo pakistani trattenuti a Roma e a Milano
I 40 richiedenti asilo pakistani trattenuti dal 25 giugno scorso nel Centro di permanenza temporanea (Cpt) di Roma, a Ponte Galeria, hanno ricevuto quest'oggi la convalida del trattenimento, nonos...
Mondiali antirazzisti 2003, dal 9 al 13 luglio
A Bologna e Montecchio si terranno dal 9 al 13 luglio i mondiali antirazzisti e una festa multiculturale. Il confronto, la conoscenza e lo scambio, sono alla base di tutti i progetti e le azioni ch...
Cooperazione: vera soluzione per il problema dell'immigrazione
"Dobbiamo andare alle radici del problema - ha esordito Antonio Raimondi presidente del VIS - che costringe tanti uomini, donne e bambini ad affrontare odissee inenarrabili; incalzati dalla fa...

 
            
    
    
             
            





