Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

24 novembre, Padova: dal disagio abitativo alle politiche per la casa

20 Novembre 2003
CCIAA di Padova in collaborazione con Acli, Cisl, Etimos e Fondazione la Casa promuovono per il 24 novembre presso Sala convegni in via del Commissario 42 il seminario dal titolo "Mobilità lav...

Dichiarazione sui migranti all'FSE di Parigi

18 Novembre 2003
Dal Tavolo migranti giunge la dichiarazione comune promossa da alcuni soggetti che si dedicano ai migranti. Sotto il testo. "Dopo aver scambiato le nostre analisi sulla situazione dei migranti...

A Padova le mobilitazioni sulla casa

18 Novembre 2003
All'assemblea conclusiva dei movimenti sociali al Forum Sociale Europeo è stato presentato l'appello per la mobilitazione in occasione della riunione informale dei ministri europei dell'alloggio ch...

Firme per la cittadinanza europea di residenza

18 Novembre 2003
Il comitato per i diritti dei residenti ha lanciato una petizione europea affinchè i voti di milioni di residenti stranieri, finora esclusi dalla Cittadinanza dell'Unione europea, possano essere p...

Immigrati: Rete di Lilliput Roma darà i permessi soggiorni in nome di Dio

13 Novembre 2003
Ci sara' anche il nodo di Roma della Rete Lilliput a sostegno dell'iniziativa dei Comboniani di Castel Volturno che sabato 15 novembre alle 17:00 davanti alla sede della prefettura a p.zza San Marc...

Italia: missionari e vescovi per il diritto d'asilo

12 Novembre 2003
Il Dossier Statistico 2003 "Italia, paese di immigrazione in un mondo di migranti" sull'immigrazione presentato giorni fa dalla Caritas italiana e dalla Fondazione Migrantes oltre a offri...

Australia: isole cancellate per non concedere il diritto di asilo

07 Novembre 2003
Lo sbarco di 14 richiedenti asilo sulle coste nord dell'Australia ha spinto il governo australiano al taglio di migliaia di isole dai confini nazionali nel tentativo di ostacolare nuovi arrivi di i...

Azione nonviolenta per i permessi di soggiorno

28 Ottobre 2003
I Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta) propongono una Azione Ecclesiale Nonviolenta: il rilascio dei permessi di soggiorno "in Nome di Dio". davanti alla Questura di ognuna...

Italia: più studenti stranieri a scuola ma meno all'università

24 Ottobre 2003
Nell'anno scolastico 2002-2003 gli alunni stranieri in Italia erano 232.766, circa 40 volte di più rispetto a 20 anni fa, quando se ne contavano poco più di 6.000. E' quanto emerge dall'ultima inda...

Italia: migranti, i diritti calpestati

22 Ottobre 2003
A Lampedusa è piena emergenza ma dall'isola non arrivano grandi novità se non che "mancano bare per seppellire i morti ed il centro di detenzione è già oltre i limiti di capienza": è la d...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani