
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Rimesse-dei-migranti
Rimesse dei migranti
La scheda
Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.
Leggi tutta la scheda »Notizie
27 luglio: No alla Bossi-Fini davanti alle prefetture
La commissione Giustizia e Pace degli Istituti Missionari Comboniani in continuità con l'azione non violenta compiuta dai confratelli incatenati davanti alla questura di Caserta e in solidarietà c...
Non clandestini, ma persone in fuga da guerre e ingiustizie
Dal Tavolo Migranti dei Social Forum italiani giunge un comunicato che sottolinea ulteriormente come l'Italia "invece di interrogarsi sul perché di quegli arrivi e di quelle morti, fa diventar...
Diritto d'asilo per i Kurdi
Continua a Piazza Venezia lo sciopero dei 34 richiedenti asilo kurdi iniziato l'11 giugno per protestare contro il diniego dello status di rifugiato. Le condizioni cliniche di alcuni scioperanti si...
Roma: Sit-in venerdi 20 per il diritto all'asilo
La decisione di una trentina di kurdi di iniziare uno sciopero della fame a Roma, arrivato ormai all'ottavo giorno, per protestare contro la decisione della Commissione centrale per il riconoscimen...
Immigrazione: politiche inadeguate e nuovi sbarchi
A quarantotto ore dal naufragio di un peschereccio di immigrati nel canale di Sicilia sono ripresi in maniera massiccia gli sbarchi. A fronte della mancanza di una politica di asilo in Italia, pros...
Sostegno ai missionari incatenati
Dai Missionari Comboniani di Bari giunge un appello di sostegno ai Missionari Comboniani, Giorgio Poletti e Francesco Nascimbene, incatenatisi alla finestra della questura di Caserta per sollecita...
Macedonia: profughi Rom nel limbo
"Rimarremo e moriremo qui" è stata l'affermazione di uno dei rappresentanti di un gruppo di circa 680 Rom bloccati oramai da giorni a...
MSF: chi fugge dalla guerra non può essere strumentalizzato
Medici Senza Frontiere si esprime contro la tesi dell'invasione espressa da esponenti del Governo italiano. Una viva preoccupazione per gli standard bassissimi di accoglienza riservati alle persone...
Diritto d'asilo: continua la touree nazionale del teatro con 'Dinieghi'
Dal 21 al 24 maggio sarà in Friuli la tournée nazionale della rappresentazione teatrale "Dinieghi", presentata dal Teatro di Nascosto - Hidden Theatre di Volterra. La tournée è organizza...
Chiudere i CPT, il centrosinistra faccia autocritica
Per l'associazione Senzaconfine, Dino Frisullo così commenta il dibattito fra il sottosegretario Mantovano e l'ex ministro Turco.






