Mondiali antirazzisti 2003, dal 9 al 13 luglio

Stampa

A Bologna e Montecchio si terranno dal 9 al 13 luglio i mondiali antirazzisti e una festa multiculturale. Il confronto, la conoscenza e lo scambio, sono alla base di tutti i progetti e le azioni che vogliono puntare a sconfiggere il problema del razzismo e delle discriminazioni. È dall'incontrarsi e intrecciare relazioni, infatti, che nasce la possibilità di conoscersi e di superare paure e pregiudizi, che nella maggior parte dei casi danno vita ai fenomeni di esclusione sociale.

E proprio l'incontro è alla base dei Mondiali Antirazzisti, incontro fra diversità di tutti i tipi: culture, colore della pelle, religione, appartenenza a gruppi (ultras), orientamento sessuale, genere, età⅀

Iniziati come una manifestazione i "Mondiali Antirazzisti" sono diventati col tempo un vero e proprio laboratorio di idee. Da questo evento, infatti, sono nati progetti collaterali, forme di collaborazione fra i diversi gruppi, azioni concrete che vengono portate avanti anche durante tutto l'anno. Il punto di partenza è stata la conoscenza fra i partecipanti che appartengono a culture, religioni, colori e paesi diversi, ma che grazie ai Mondiali si sono incontrati e hanno scambiato le proprie esperienze, trovando intese e stimoli per sperimentare e creare altre forme di lotta alle discriminazione insieme.

Per la settima edizione si prevedono oltre 4.000, in rappresentanza di circa 168 squadre (maschili, femminili e miste) formate da gruppi di ultras italiani e tifosi europei, associazioni di migranti provenienti da tutto il mondo, organizzazioni antirazziste, centri giovanili ecc.
Come sempre il torneo avrà un carattere non competitivo. 5 giorni di gioco, ma anche di concerti, dibattiti, altre attività culturali e sportive collaterali, momenti di incontro spontanei e tanto altro.

Citare tutte le rappresentative dei gruppi ultras di Italia ed Europa è difficile in poche righe, ai gruppi oramai storici, si affiancano ogni anno nuovi partecipanti. Come per le comunità di migranti: senegalesi, pakistani, cileni, bengalesi, ma anche kurdi, kossovari e moldavi.
Quest'anno si prevede la partecipazione di associazioni e gruppi provenienti da 19 paesi europei.

Si giocherà come ogni anno con palloni certificati dal marchio equo e solidale, cuciti cioè senza sfruttamento del lavoro minorile.

Per dormire i partecipanti avranno a disposizione un'area campeggio attrezzata e durante il giorno e la sera verranno predisposti ristoranti e bar, dove troveranno menù di cucina tradizionale, vegetariana ed etnica.

Anche quest'anno verrà predisposta la PIAZZA ANTIRAZZISTA dove verranno raccolte ed esposte le testimonianze di ogni gruppo partecipante sulle rispettive attività organizzate in tema di lotta alla discriminazione e al razzismo e potranno essere organizzati degli incontri informali o proiezione di videocassette.
Durante il giorno verranno anche allestiti degli stand espositivi, in cui sarà possibile acquistare gadgets, magliette, libri e oggetti di artigianato etnico.

Oltre al torneo di calcetto, come ogni anno, ci saranno i concerti di musica etnica, rock, ska e reggae e venerdì sera gli artisti di strada della Compagnia dei Remoti proporranno uno spettacolo itinerante di fuochi d'artificio, fumogeni e balli sui trampoli sul tema dell'antirazzismo nel calcio.

Per info ed iscrizioni: www.progettoultra.it

Il Progetto Ultrà, promosso dall'UISP, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, si propone di limitare i comportamenti intolleranti e xenofobi presenti dentro e fuori gli stadi di calcio attraverso un lavoro di carattere sociale rivolto ai tifosi e, al contempo, di difendere i valori legati alla cultura popolare del tifo.

L'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (Istoreco) di Reggio Emilia, affronta da trent'anni la ricerca storica sul fascismo, sulla Seconda guerra mondiale, sull'Antifascismo e sulla Resistenza. Aprendosi alla storia contemporanea di tutto il '900, l'Istituto si occupa ora anche di scambi internazionali e di politiche giovanili antirazziste.

Programma

2 o 3 Luglio 2003 (Bologna)
11,30 Conferenza Stampa di presentazione dei Mondiali Antirazzisti presso il circolo Sesto Senso

7 Luglio 2003 (Reggio Emilia)
11,30 Conferenza Stampa di presentazione dei Mondiali Antirazzisti presso la sede della Provincia di Reggio Emilia

Mercoledì 9 luglio 2003 (Montecchio)
In giornata arrivo dei partecipanti e sistemazione in campeggio
19.00 Ristorante Parco Enza: benvenuto a tutti i partecipanti in 4 lingue
21.30 Arena Concerti: Dj

giovedì 10 luglio 2003 (Montecchio)
In giornata arrivo e sistemazione in campeggio dei partecipanti
13.00 presentazione del programma allo stadio
14.00 - 19.00 torneo (eliminatorie: partite da 20 minuti) al Parco Enza
17,30: inizio delle partite al centro sportivo Notari
19.30 cena (Ristorante Parco Enza)
21,30 Arena Concerti: Kann ich mit leben (band punk dalla Germania), Gasparazzo (musica etno dall'Italia), Terrakota (band afroraggae dal Portogallo)

Venerdì 11 luglio 2003 (Montecchio)
09.00 - 13.00 torneo (eliminatorie) al Parco Enza
13.00 - 14.00 foto di gruppo
14.00 - 19.00 torneo (eliminatorie) al Parco Enza
17,30: inizio delle partite al centro sportivo Notari
19.30 cena (Ristorante Parco Enza)
20.30 spettacolo itinerante con gli artisti di strada "Accademia dei Remoti", accompagnati dai Rullanti di Faenza e dai Natural Mystic Percussion, un gruppo di tamburi africani - partenza da Parco Enza arrivo alla piazza di Montecchio -
23.00 Arena Concerti (Parco Enza): King Prawn (band ska hardcore dall'Inghilterra)

Sabato 12 luglio 2003 (Montecchio)
09.00 - 14.00 torneo (eliminatorie) al Parco Enza
14.00 - 19.00 torneo (eliminatorie) al Parco Enza
19.30 cena (Ristorante Parco Enza)
20.00 incontro con i partigiani (nella Piazza Antirazzista)
21,30 Arena Concerti: presentazione e proiezione del film degli ultras del Bologna Quanti Siamo Quelli che Siamo, regia di Enza Negroni (con sottotitoli in inglese)
22,30 Arena Concerti: Gentleman (musica reggae dalla Germania) a seguire Dj Rude

Domenica 13 luglio 2003 (Montecchio)
9.00-17.00 torneo (eliminatorie; semifinali) al Parco Enza
17.00 finale del torneo
18.00 premiazione all'Arena Concerti
20.00 cena (Ristorante Parco Enza)
22.30 Arena Concerti: D.J.

Durante tutte le giornate sono in funzione varie iniziative collaterali: piazza dell'antirazzismo, proiezioni video, banchetti espositivi, momenti di musica itinerante e tifo sugli spalti. Saranno installati anche canestri e biliardini per organizzare mini tornei e giocare tutti insieme.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani