Australia: isole cancellate per non concedere il diritto di asilo

Stampa

L'arrivo sulle coste nord dell'Australia di un imbarcazione con 14 richiedenti asilo curdi, provenienti dalla Turchia, ha spinto il governo australiano ad una riunione straordinaria che ha portato alla cancellazione di migliaia di isole dai confini nazionali, nel tentativo di ostacolare nuovi arrivi di immigrati clandestini. Il natante, il secondo a raggiungere il territorio nazionale dal 2001 - riferisce Misna - aveva attraccato martedì sull'isoletta di Melville, a 80 chilometri a nord della città settentrionale di Darwin.
Secondo la legge di Canberra chiunque tocchi suolo sotto giurisdizione australiana può fare richiesta di asilo. Oggi il governo ha deciso di escludere dalla 'zona di migrazione' Melville e altre 3mila isole a largo della costa. Le isole continueranno a far parte dell'Australia, ma sono ora considerate territorio extra nazionale, e chi vi approda non potrà chiedere asilo politico.

Le politiche mirate a bloccare l'immigrazione che il governo conservatore del primo ministro John Howard ha promulgato in questi anni sono duramente criticate dalle organizzazioni che si occupano di diritti umani. Amnesty International nel suo rapporto annuale critica in particolare l'arresto obbligatorio e inappellabile delle persone sprovviste di documenti di viaggio.

Diverse decine di detenuti sono stati trattenuti per mesi nei centri di detenzione governativi in Australia, Nauru e Papua Nuova Guinea, dopo essere stati riconosciuti come rifugiati, ma in attesa dei controlli di sicurezza. Ad agosto, l' Asio (Australian Security Intelligence Organisation) ha riferito che nessuno dei circa 6.000 richiedenti asilo indagati rappresentava una minaccia per la sicurezza.
A maggio, il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria (Wgad) e l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Acnur), hanno inviato delle delegazioni per indagare sulle condizioni e sui metodi che regolano la detenzione dei richiedenti asilo senza un regolare processo e un giudizio legale. A luglio, i delegati dell'Acnur hanno descritto le condizioni di detenzione come offensive per la dignità umana, e si sono detti gravemente preoccupati per la situazione dei diritti umani delle persone detenute nei centri per immigrati, e in particolare per bambini e minorenni senza parenti. A dicembre, un rapporto del Wgad ha espresso analoghe preoccupazioni circa l'impatto psicologico del regime di detenzione, il suo carattere automatico e indiscriminato, la sua durata potenzialmente indeterminata e l'assenza di controllo giuridico sulla legalità della detenzione. Il governo australiano - riferisce Amnesty International - ha rifiutato entrambi i rapporti. [RB]

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani