
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Rimesse-dei-migranti
Rimesse dei migranti
La scheda
Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: immigrati più istruiti ma retribuiti la metà degli italiani
Gli immigrati regolari nel nostro Paese hanno un livello di istruzione "comparativamente più alto rispetto agli italiani", ma guadagnano molto meno di loro: in media, la metà, "anche...
Italia: lotta al lavoro nero, il governo bisticcia
"Dare agli stranieri che lavorano in nero la possibilità di denunciare i loro sfruttatori senza essere espulsi". La dichiarazione è del Ministro per la Solidarietà sociale Paolo Ferrero m...
Italia: 20mila lavoratori stranieri in Alto Adige
Sono quasi 20.000 i lavoratori stranieri dipendenti presenti in provincia di Bolzano, l'11,9% del totale dei lavoratori dipendenti. Lo dice uno studio AFI-IPL presentato oggi spiegando che il merca...
Roma: presentato il rapporto 'Italiani nel mondo' 2006
Far uscire il più possibile questi fratelli dall'anonimato e scongiurare nei loro confronti una imperdonabile e dannosa perdita di memoria" . Affonda le radici nel lungo impegno della Chiesa i...
Italia: è passata alla Camera la modifica del diritto d'asilo
Con 246 sì, 84 no e 106 astenuti l'Aula della Camera ha approvato a Legge Comunitaria per il 2006 e l'allegata Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea. An e Lega hanno votato...
Europa: rete di iniziative contro tutte le discriminazioni
Il Congresso delle autorità locali e regionali del Consiglio d'Europa in associazione con la città di Stoccarda e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, ha...
Immigrazione: scoperti altri sfruttamenti nel foggiano
Ancora lavoratori costretti a lavorare nove ore al giorno, con una paga di appena 3 euro l'ora e alloggiati in un casolare abbandonato: li hanno scoperti i carabinieri del Nucleo ispettorato del la...
Italia: commissione contro sfruttamento dei lavoratori stranieri
Il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha annunciato l'istituzione di una commissione presieduta dal Capo della Criminalpol con l'incarico di verificare in tempi brevi le situazioni di illegalit...
UE: discriminazione degli immigrati nel mercato del lavoro
"La discriminazione nei confronti dei lavoratori immigrati è un fenomeno abbastanza generalizzato nell'Ue che per essere affrontato deve vedere il coinvolgimento e la cooperazione delle politi...
Trento: immigrazione e discriminazioni nel lavoro in Europa
Si è tenuto a Trento il convegno "Equal Opportunities for all: il lavoro in Europa tra opportunità e discriminazione" organizzato da Migra (l'osservatorio sulle discriminazioni degli immi...






