Immigrazione: scoperti altri sfruttamenti nel foggiano

Stampa

Ancora lavoratori costretti a lavorare nove ore al giorno, con una paga di appena 3 euro l'ora e alloggiati in un casolare abbandonato: li hanno scoperti i carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Foggia e agenti di polizia in collaborazione con funzionari dell' ispettorato del lavoro al termine di controlli fatti nelle campagne della Capitanata. I controlli, che sono stati intensificati negli ultimi giorni, sono finalizzati a contrastare il fenomeno del lavoro nero e lo sfruttamento degli immigrati clandestini - segnala Migra, Osservatorio per le discriminazioni degli immigrati sul lavoro di Trento.

Secondo quanto riportato dalle agenzie, in un'azienda agricola di Orta Nova i carabinieri hanno trovato sei lavoratori - tre uomini italiani e tre donne romene - intenti alla raccolta del pomodoro. Alla vista dei militari i lavoratori, assunti in modo irregolare, hanno tentato la fuga ma sono stati bloccati poco dopo. Ai militari hanno raccontato di aver cominciato a lavorare quattro giorni fa e di percepire 3 euro per ogni ora di lavoro. A causa delle condizioni igieniche disastrose del casolare, i militari hanno chiesto l'intervento degli operatori sanitari della Ausl. Il proprietario dell'azienda agricola è stato denunciato a piede libero con l'accusa di favoreggiamento della permanenza clandestina di extracomunitari. Nel corso dei controlli in dieci aziende agricole nelle campagne di Lucera, San Severo e Cerignola, inoltre, agenti di polizia hanno denunciato quattro imprenditori agricoli e un 'caporale'. Gli agenti hanno anche notificato 28 provvedimenti di espulsione ad altrettanti immigrati clandestini, di varie nazionalità, controllati sia nelle campagne sia a Foggia.

Nelle scorse settimane l'inchiesta del giornalista Fabrizio Gatti de "L'Espresso" aveva denunciato lo sfruttamento del lavoro immigrato nel foggiano e come "dietro il triangolo degli schiavi ci sono gli imprenditori dell'agricoltura foggiana e molte industrie alimentari". "Piccole o grandi aziende non fanno differenza. Quando devono assumere personale stagionale per la raccolta nei campi, quasi tutte scelgono la scorciatoia del caporalato. Il compenso per gli stranieri varia da 2,50 a 3 euro l'ora (ai quali però vanno tolti tutti i 'servizi' per il caporale). Anche per questo gli italiani sono scomparsi da questo tipo di lavoro". Solo una piccola minoranza degli agricoltori interpellati da 'L'Espresso' dice di pagare i braccianti da 4 a 4,50 euro l'ora. [GB]

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani