Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: positiva la nuova direttiva per i minori richiedenti asilo

13 Marzo 2007
Importanti novità sul fronte della protezione dei minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo sono state introdotte dalla "Direttiva in materia di minori stranieri non accompagnati ric...

Immigrazione: lavoro nero nel settore turistico

06 Marzo 2007
Nel settore del turismo in Trentino il lavoro nero raggiunge una quota del 18%. "Dati preoccupanti e che non rivelano tutto se si pensa a tutto il non controllato, il sommerso" - ha affer...

Turismo e immigrazione: convegno di Migra a riva del Garda

22 Febbraio 2007
"Turismo e immigrazione: opportunità, discriminazione e lavoro nero" è il titolo dell'incontro pubblico che si terrà martedì 27 febbraio (ore 17.30) a Riva del Garda promosso da MIGRA (Os...

Caporalato: in Trentino non abbassare la guardia

19 Dicembre 2006
"Già un solo lavoratore immigrato sfruttato per caporalato sarebbe troppo, ma ritengo comunque che il fenomeno del lavoro irregolare nelle nostre campagne sia poca cosa. Non per questo dobbiam...

Immigrazione: a Cles si discute sul caporalato in Trentino

16 Dicembre 2006
Il 18 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei migranti, L'Osservatorio Migra intende portare all'attenzione il problema dello sfruttamento del lavoro migrante in Trentino. Pe...

Trentino: continuano le denunce per caporalato

06 Dicembre 2006
Dopo le denunce della settimana scorsa sono molti gli stranieri che hanno chiesto di raccontare la loro storia. Il settimanale l'Espresso riporta che nei giorni scorsi, secondo il sindacato, sarebb...

Minori stranieri: sempre più frequenti i casi di sfruttamento

06 Dicembre 2006
"I minori stranieri non accompagnati sono sempre piu' numerosi in Italia e sempre piu' spesso vengono coinvolti in fenomeni di sfruttamento, abuso, devianza; e' quindi necessario modificare qu...

Trentino: caporalato nei frutteti, dieci arresti

06 Dicembre 2006
Dieci persone, tra cui alcuni titolari di aziende agricole della valle di Non (Trento), sono state arrestate al termine di un'operazione condotta dalla Polizia contro la tratta di esseri umani e il...

Onu: la Bossi-Fini incita alla discriminazione

06 Dicembre 2006
La legge Bossi-Fini "incita alla discriminazione e alla criminalizzazione" ed è frutto di una politica del governo Berlusconi che ha teso a "strumentalizzare il fenomeno dell'immigra...

Unhcr: soddisfazione per proposte Ue sul diritto d'asilo

04 Dicembre 2006
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha espresso soddisfazione per le proposte della Commissione Europea che riconoscono che "il diritto d'asilo dev'essere tenuto i...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani