Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: cinque anni per la cittadinanza, ma manca legge sull'asilo

14 Agosto 2006
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il disegno di legge presentato dal Ministro dell'Interno Giuliano Amato sulla cittadinanza: la nuova disciplina andrà a modificare la legge del 1992 e di...

Italia: indagine Fillea-Cgil su lavoro sommerso e immigrazione

12 Agosto 2006
Da quanto emerso durante la conferenza "Diritti in appalto" organizzata dal sindacato il 7 luglio, il settore delle costruzioni è tra i maggiormente interessati dal fenomeno: il sommerso...

Immigrazione: cruciale per la produttività, in UE al via Frontex

12 Agosto 2006
Nelle prossime quattro decadi i Paesi sviluppati potrebbero veder scendere del 22% la loro forza lavoro in caso di mancato apporto di manodopera esterna. Questo è quanto emerge dalle proiezioni sul...

Onu: immigrazione, un traffico da 230 milioni di euro l'anno

12 Agosto 2006
Le organizzazioni criminali che gesticono il traffico dell'immigrazione clandestina guadagnano oltre 230 milioni di euro ogni anno per il trasporto di 240.000 africani in Europa: è quanto denuncia...

Ong: il Governo prenda posizione sulla deriva dell'Eritrea

05 Agosto 2006
"Il Governo italiano prenda una posizione sulla deriva dell'Eritrea". Lo hanno chiesto con urgenza, nel corso di un'interrogazione, un gruppo di parlamentari italiani a fronte di preoccup...

Italia: il governo riapre i flussi per lavoratori extra-comunitari

31 Luglio 2006
Il 21 luglio il Consiglio dei Ministri ha deciso di avvalersi della possibilità di riaprire le quote dei flussi d'ingresso per lavoratori extra-comunitari per l'anno 2006, allo scopo di soddisfare...

Italia: nuovi sbarchi e diritto d'asilo

28 Luglio 2006
Mentre a Rieti si discute di rifugiati ed asilo avviene l'ennesimo sbarco di clandestini: sono quasi in 300 ad approdare sulle coste siciliane. Intanto il tema dei diritti degli immigrati al Senato...

Cap Anamur: rinvio a giudizio, si riapre il caso

20 Luglio 2006
Il Tribunale di Agrigento il 4 luglio scorso ha rinviato a giudizio con l'accusa di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina" Elias Bierder, Vladimir Dachkevitce e Stefan Schmdt, ri...

UNHCR: piano d'azione per la tutela dei diritti dei migranti

11 Luglio 2006
L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Ant㳀nio Guterres ha oggi esortato i governi e le organizzazioni regionali, internazionali e non governative a collaborare al fine di sostenere...

MSF: concluso l'intervento per immigrati stagionali a Cassibile

21 Giugno 2006
Medici Senza Frontiere (MSF) ha terminato oggi il suo intervento di assistenza sanitaria e accoglienza a favore degli stranieri impiegati a Cassibile come lavoratori stagionali. MSF aveva avviato l...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani