Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Melting Pot: dopo i fatti di Gradisca, chiudere i Cpt

25 Settembre 2007
"Ciò che è avvenuto all'interno del Cpt di Gradisca, la sera del 23 settembre, è una delle vicende più gravi mai accadute nella drammatica storia dei centri di detenzione" - scrive la red...

Italia: inizia il Ramadan, auguri e inviti al dialogo

13 Settembre 2007
In occasione dell'inizio del mese del Ramadan, il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha rivolto un messaggio augurale alle donne e agli uomini di religione musulmana che vivono in Italia nel qu...

Trentino: dibattito di Migra su edilizia e lavoro immigrato

13 Settembre 2007
Il settore edile è uno dei settori che maggiormente richiede manodopera straniera: circa il 17% degli stranieri che lavorano regolarmente in Italia sono impiegati proprio nel settore delle costruzi...

Predazzo (TN): convegno su immigrazione e sommerso nel settore turistico

13 Settembre 2007
Da una recente indagine contro il lavoro sommerso promossa dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale sono circa 3 milioni e mezzo i lavoratori nel sommerso in Italia. In Trentino, sono ol...

Immigrati: solo il 6% ottiene il rinnovo, stipendi sotto la media

23 Luglio 2007
La situazione dei permessi di soggiorno non si sblocca e gli immigrati che dopo aver chiesto il rinnovo hanno ricevuto un documento finalmente valido sono solo il 6% del totale, riportano i dati fo...

Amnesty: norme carenti per i minori migranti detenuti in Italia

19 Giugno 2007
Un generale innalzamento dell'attenzione istituzionale circa la vulnerabilità dei minori non accompagnati, rispetto ai quali sarebbero in cantiere nuove misure di protezione e modifiche legislative...

WSA: esperienze e speranze di donne dell'Europa dell'Est

22 Maggio 2007
La Conferenza Internazionale della World Social Agenda (WSA) "Ritrovare l'Europa. Speranze e esperienze dall'Europa orientale e balcanica" ha richiamato sabato scorso un vasto pubblico ch...

CNCA: cresce povertà e esclusione sociale in Italia

19 Maggio 2007
Le situazioni di esclusione e di grave marginalità progrediscono senza che il sistema di intervento sia in grado di farvi fronte. E' quanto emerge dai risultati di una ricerca promossa dal Coordina...

Trento: turismo, immigrazione e lavoro nero

19 Maggio 2007
Rappresenta la vetrina del Trentino nel mondo, ma per mantenere il passo con la competizione si avvale spesso del sommerso e presenta diverse zone grigie. E' questa la figura del settore turistico...

Italia: sì a riforma della Bossi-Fini sull'immigrazione

17 Maggio 2007
Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera al disegno di legge che delega il Governo a modificare la legge Bossi-Fini sull'immigrazione. Il disegno di legge prevede alcune novità importan...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani