
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Salute: più risorse dai governi
Secondo il rapporto Unicef a causa di gravi carenze di vitamine e minerali, circa un terzo della popolazione mondiale non può sviluppare a pieno le proprie potenzialità fisiche e mentali. Intanto M...
Kenya: sfratti e demolizioni a Korogocho
Il prossimo 17 aprile sono previste le demolizioni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya. Lo sfratto è stato deciso dal governo per far spazio a una nuova tangenziale che decongestioni il caotico...
Si prepara il Foro sociale mediterraneo
"Per un Mediterraneo in movimento" si intitola la terza assemblea preparatoria del Foro sociale mediterraneo. L'assemblea si terrà a Cipro il 26, 27 e 28 marzo. Di seguito riportiamo l'ap...
Nairobi: missionari contrari allo sfratto dei baraccati
Decine di migliaia di persone che "sopravvivono" nelle baraccopoli di Nairobi rischiano di finire in mezzo alla strada: il governo ha deciso di sgomberare alcuni "slum" della ca...
Italia: presentato il Rapporto sulla condizione degli anziani
Nel 2041 gli over65 saranno il 33,6% della popolazione. Il trend dell'invecchiamento della popolazione è ormai un fenomeno "generalizzato" in tutta Europa, ma in Italia registra il suo cu...
La sovra-popolazione e il ruolo delle donne
Secondo il recente rapporto 2002 sulla popolazione mondiale, l'azione urgente per ridurre la povertà nei paesi in via di sviluppo è combattere la salute riproduttiva difficile, la fertilità indesid...
Popolazione nel mondo e tutela ambientale
Il Fondo delle Nazioni Unite per le attività in materia di popolazione (Unfpa) presenterà a New York il 7 ottobre lo stato della popolazione nel mondo 2001. L'edizione italiana sarà curata da Aidos...
Gli U'Wa allargano online i propri confini
"Per noi è proibito uccidere con il coltello, il machete e le pallottole; le nostre armi sono il pensiero e la parola; il nostro potere è la saggezza", così si esprimono i due rappresenta...






