Kenya: sfratti e demolizioni a Korogocho

Stampa

Il prossimo 17 aprile sono previste le demolizioni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya. Il padre comboniano Daniele Moschetti, che ha sostituito padre Alex Zanotelli nella missione a Korogocho - Nairobi (Kenya), ha diffuso gli appelli della società civile keniana che chiede di fermare lo sfratto deciso dal governo per far spazio a una nuova tangenziale che decongestioni il caotico traffico cittadino e per rinnovare la linea ferroviaria. Dopo una prima vittoria della pressione popolare con il prolungamento di 40 giorni del termine di sfratto, continua la pressione verso il governo keniano.

"Le autorità non hanno fornito alcuna alternativa alle migliaia di famiglie che verranno allontanate con la forza" - hanno denunciato alcuni missionari della Consolata. L'iniziativa della demolizione di baracche è coordinata dal ministero delle strade e dei lavori pubblici. Il sindaco di Nairobi, Joe Akech, si è impegnato a chiedere al governo, che non lo aveva nemmeno informato, di posticipare i lavori per dare tempo alle persone di trovare una soluzione alternativa. Una denuncia che viene espressa dalle chiese e dalle Ong di Nairobi che si sono costituite in una piattaforma che dà vita a una campagna di pressione contro le demolizioni forzate delle baraccopoli di Nairobi.

La lettera scritta dalle donne di Korogocho precisa che la povertà delle famiglie, per la maggior parte ragazze madri che accudiscono i propri figli, non permette questo costo aggiuntivo. Ogni settimana sono cinque le persone che muoiono di aids nella baraccopoli. Nella lettera si presentano alcuni dati: sono più di 2500 le persone che verranno allontanate senza nessun sostegno con la demolizione di 1255 baracche che sono costruite per lo più in fango o pietra. Sei saranno le scuole informali che verranno demolite e 1519 alunni e 30 insegnanti perderanno la possibilità di andare a scuola. Solo 26 famiglie hanno accettato di tornare a casa ma la maggior parte chiede al governo di essere ospitata in altre case. [AT]

Altre fonti: Shelter Forum Christ the King Church Kibera, Giovani e Missione

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Habitat for Humanity: Phillipines