Popolazione nel mondo e tutela ambientale

Stampa

Il Fondo delle Nazioni Unite per le attività in materia di popolazione (Unfpa) presenterà a New York il 7 ottobre lo stato della popolazione nel mondo 2001. L'edizione italiana sarà curata da Aidos, Associazione italiana donne per lo sviluppo. Il rapporto evidenzia come la crescita demografica, l'incremento della domanda di beni di consumo, ma anche il persistere della povertà stanno sottoponendo gli ecosistemi e le infrastrutture dei paesi in via di sviluppo, come anche dei paesi industrializzati, a una pressione senza precedenti. La popolazione mondiale è raddoppiata dal 1960 ed è attualmente di 6,1 miliardi di individui, ma è destinata ad aumentare fino a 9,3 miliardi entro il 2050. Per soddisfare le necessità alimentari di tanta gente il mondo dovrà raddoppiare la produzione di cibo e migliorarne la distribuzione. I paesi più ricchi del mondo, con il 20 per cento della popolazione mondiale, consumano attualmente l'86 per cento delle risorse, mentre un bambino nato oggi in un paese industrializzato inquinerà e consumerà tanto quanto 30 - 50 bambini provenienti da paesi in via di sviluppo. Alla luce dei dati emersi in questo dettagliato rapporto, l'Unfpa cerca di rispondere ai bisogni della popolazione mondiale e contemporaneamente tutelare le risorse naturali esistenti.
Pubblicato il: 06.11.2001
" Fonte: » Unfpa, Aidos;
" Approfondimento: » Guide Sviluppo sostenibileGuide Clima,

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Habitat for Humanity: Phillipines