Habitat

La scheda

Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WWF: anno Onu per la biodiversità, l'Italia ratifichi la Convenzione internazionale

12 Gennaio 2010
Ieri, nel giorno del lancio mondiale da parte dell’Onu del “2010: Anno internazionale della biodiversità” il WWF ha inviato una lettera alle maggiori cariche istituzionali nazionali per rico...

World Habitat Day: le associazioni chiedono una moratoria mondiale su sfratti e sgomberi

05 Ottobre 2009
In occasione del World Habitat Day, che ricorre oggi lunedì 5 ottobre, l'Alleanza Internazionale degli Abitanti chiede una "moratoria mondiale degli sfratti e il finanziamento di allogg...

Legambiente: maglia nera ai laghi di Como e Iseo, Garda pulito solo 'per decreto'

31 Luglio 2009
La "maglia nera" dell'inquinamento tra i maggiori laghi va al lago di Como con 15 punti critici, in media uno ogni 11 km di costa e al lago d’Iseo con 9 campioni fuori dai limiti, mediame...

Acerra: ambientalisti, comitati e vescovo non benedicono l'inceneritore

27 Marzo 2009
"Con l'inaugurazione dell’impianto di Acerra, il governo Berlusconi non pensi di adottare la soluzione dell’incenerimento per risolvere l’emergenza rifiuti". Così Legambiente ha commentat...

Ue: Greenpeace blocca palazzo Ue per chiedere fondi ai Pvs per 'Salvar€ il clima'

11 Marzo 2009
A Bruxelles 350 attivisti di Greenpeace - di cui 20 italiani - hanno bloccato le porte del palazzo della Commissione europea dove erano riuniti i ministri dell’Economia. "Chiediamo che vengano...

Clima: a Copenaghen per preparare il summit di dicembre

09 Marzo 2009
Esperti da tutto il mondo faranno il punto sulle conoscenze scientifiche più attuali, aggiornando il lavoro dell'ultimo rapporto dell'Ipcc. Per l'Italia è prevista un'accelerazione dell'aumento del...

Energia: 6mila 'comuni rinnovabili', Legambiente mappa l'Italia pulita

27 Febbraio 2009
Sono 5.991 i Comuni delle energie rinnovabili in Italia, ossia quelli che hanno installato almeno un impianto per l’energia pulita nel proprio territorio, 2.801 in più rispetto allo scorso anno. Lo...

Italia: le città dei diritti umani hanno 'porte e cuore aperti'

16 Novembre 2008
"Ripartire dalle città e impegnarsi a costruire le città dei diritti umani vuol dire scegliere la strada giusta per uscire dalla grave crisi economica, sociale, ambientale ed etica che stiamo...

MSF: il Sudafrica protegga gli stranieri vittime delle violenze

11 Giugno 2008
Medici Senza Frontiere (MSF) ha lanciato nei giorni scorsi l'allarme sul processo di trasferimento imposto alle persone sfollate in seguito alle recenti violenze a Johannesburg in Sudafrica. Dopo a...

Onu: approvata la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni

14 Settembre 2007
Dopo ventidue anni di negoziati e accesi dibattiti, l'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato ieri la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni, un documento non vincolante che mira proteggere...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.

Campagne

Video

Habitat for Humanity: Phillipines