
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
World Urban Forum e Forum Sociale Urbano di Napoli: dignità e sostenibilità
Sono stati i ragazzi di Scampia sfidando a calcio una selezione dell’Onu a dare inizio sabato scorso alla settimana del World Urban Forum giunto alla sua sesta edizione e che a Napoli, fino al 7 se...
#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...
Clima: aumentano temperatura e eventi estremi
La siccità ormai non fa più notizia, mentre gli eventi meteorologici estremi si moltiplicano in tutto il mondo riempiendo le cronache estive dei giornali. Siamo però a una fase descrittiva: gli sci...
Ridateci il pirata Watson! In attesa di estradizione il fondatore di Sea Shepherd
Il 12 maggio 2012 Paul Watson presidente e fondatore di Sea Sheperd, un’organizzazione che dal 1977 cerca di porre fine al massacro della fauna negli oceani, è stato arrestato in Germania in seguit...
Per fare un albero ci vuole un fan e un Nobel alternativo
Secondo la Food and Agriculture Organization a livello globale la deforestazione, causata prevalentemente dalla conversione delle foreste tropicali in terra agricola, negli ultimi dieci anni è dimi...
Albania: si apre la caccia ai cani randagi?
Sono circa 50 i cani randagi nella piccola località di Perrenjas in Albania, a circa 100 chilometri a sud di Tirana, che rischiano di essere uccisi per mano di due cacciatori assoldati dal Comune....
Perù: i safari umani sbarcano anche in Amazzonia?
Gli Indiani incontattati del Perù stanno correndo il serio rischio di divenire le prossime vittime dei “safari umani”. La denuncia viene dal quotidiano britannico The Observer al quale ha fatto eco...
Naufragio del Giglio, quanto ci costa la Costa!
Il disastro della Costa crociere ha gettato nuova luce su un fenomeno già noto e denunciato da anni dalle associazioni ambientaliste, quello dell’impatto ecologico che questi giganti del mare produ...
Rio Mare: rompiamogli le scatole
Ormai da alcuni anni il Wwf ha lanciato “l’allarme rosso tonno rosso”, una specie che in Mediterraneo è a rischio estinzione. L’equilibrio tra il pescato e l’effettiva disponibilità sarebbe sbilanc...
Etiopia: Waiting Here for Death
Negli ultimi anni la pressione delle banche, delle imprese multinazionali e dei governi stranieri per ottenere terreni fertili a poco prezzo in alcuni Paesi africani come l’Etiopia non sembra avere...






