
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: sulla caccia siamo sempre in deroga
In Italia parlare di caccia significa da anni fare i conti con le autorizzazioni perennemente in deroga alle leggi comunitarie che tutelano migliaia di uccelli migratori e non. E poco importa che l...
Eco fino alla morte. Per rinascere albero
Anche nel momento della morte si può restare coerenti con uno stile di vita sobrio e rispettoso del pianeta. L’Urna Bio trasforma il rituale funebre in un processo di rigenerazione attraverso la na...
Italia: quanto vale la nostra natura?
Ancora indecisi su dove andare in vacanza? Siete amanti della natura e l’opzione “Km quasi 0” rallegra la vostra coscienza ecologica quanto il vostro portafoglio? Bene, allora nei 23 parchi naziona...
Botswana: Boscimani sotto sfratto?
Survival International, l’unica organizzazione al mondo dedicata totalmente ai popoli tribali e ai loro diritti, ha annunciato la scorsa settimana il possibile sfratto con imminente trasferimento f...
Un grido disperato e violento dall’Amazzonia ecuadoriana
I sanguinosi scontri che si sono verificati nelle ultime settimane nell’Amazzonia ecuadoriana costituiscono un termometro della situazione di sofferenza delle popolazioni indigene, che vivono quei...
Rifugi alpini tra hi-tech e sostenibilità
I rifugi alpini sono l’esempio più evidente di come si sta trasformando il turismo. Strutture avveniristiche stanno sostituendo i tradizionali luoghi di accoglienza, divenuti oggi spesso alberghi o...
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...
Isole Andamane: la Corte Suprema (ri)vieta i “safari umani”
La campagna di Survival International per fermare i “safari umani'” nelle Isole Andamane, in India, ha segnato un’importante vittoria almeno sulla carta: la Corte Suprema a fine gennaio ha, infatti...
Nuova Guinea: il risveglio indigeno e la violenza anti-indipendentista
In seguito al mancato sostegno finanziario da parte del Governo della Papua-Nuova Guinea, la scorsa settimana l’impresa canadese Nautilus Minerals ha interrotto l’avvio dei lavori del primo progett...
Giornata per i diritti degli animali: Animali di tutti i circhi, unitevi!
Un animale si aggira per l’Europa, un animale del circo. Sicuramente in molti ricorderete a Imola la triste e solitaria fuga dal circo di Aldo Martini della giraffa Alexander conclusasi il 2...






