Habitat

La scheda

Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chiapas: quattro passi nella selva a lezione di dignità

29 Agosto 2014
Esiste una via al turismo che non sia di impatto catastrofico sull’ambiente e sulle popolazioni locali? Il Chiapas, nel sud-est messicano, rappresenta in tal senso un caso esemplare. (Miche...

Indiani incontattati: in fuga da massacri e malattie

18 Agosto 2014
Survival International ha lanciato una petizione urgente per chiedere ai governi di Brasile e Perù di proteggere la terra e la vita degli Indiani incontattati. (Alessandro Graziadei) 

L’Italia ha bisogno del Corpo Forestale dello Stato

03 Agosto 2014
Nell’Italia della Terra dei fuochi non c’è più posto per un Corpo forestale che ha concorso allo sviluppo della cultura dell’ambiente e alla tutela del territorio. (Alessandro Graziadei)

Florida: puma batte oil company 1 a 0 (fine primo tempo)

28 Luglio 2014
La Dan Hughes oil company ha annunciato l’abbandono del suo progetto di perforazione petrolifera su un’area di 115.000 acri. Salvi per ora i puma della Florida. (Alessandro Graziadei)

I touareg: il volto blu del deserto

17 Luglio 2014
Amici o nemici, alleati o avversari, gli uomini del Sahara sono considerati dai deboli governi locali e dalle potenze internazionali come una minoranza pericolosa e inquieta (Hicham Idar)

India: la mega-diga di Polavaram e i micro-diritti delle minoranze

09 Giugno 2014
Il premier indiano Narendra Modi ha dichiarato la costruzione della diga di Polavaram un progetto di interesse nazionale… Meno che per le minoranze del Paese. (Alessandro Graziadei)

Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità

07 Giugno 2014
Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato  i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti imp...

Le “cave aperte” del Belpaese

10 Maggio 2014
Da Nord a Sud le cave attive e censite da Legambiente in Italia sono 5.592, quelle dismesse e monitorate 16.045, mentre se si contassero anche quelle delle Regioni che non hanno un monitoraggio il...

“Le balene lo sanno”: la caccia non ha niente a che vedere con la scienza

14 Aprile 2014
In Antartide, la caccia alle balene per “motivi scientifici” è contraria alle norme e ai trattati internazionali. Lo ha stabilito la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che ha così sospeso...

Relitti fantasma

22 Marzo 2014
Un quinto delle navi europee, comprese molte di provenienza italiana, cambia bandiera prima di sparire dalla circolazione. Alimentando il mercato nero del decommissioning. Ora Bruxelles prova a cam...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.

Campagne

Video

Habitat for Humanity: Phillipines