La sovra-popolazione e il ruolo delle donne

Stampa

Secondo il recente rapporto 2002 sulla popolazione mondiale, l'azione urgente per ridurre la povertà nei paesi in via di sviluppo è combattere la salute riproduttiva difficile, la fertilità indesiderabile, l'analfabetismo e la distinzione contro le donne. Secondo l'UNFPA, il fondo monetario della popolazione delle Nazioni Unite, il divario tra i paesi poveri e paesi ricchi sta aumentando e la popolazione si sta multiplicando; le previsioni dell'ONU prevendendo un numero triplicato nei prossimi 50 anni, come avvenne tra il 1955 ad oggi. "La moralità danneggia la lotta alla povertà" è la risposta al rapporto UNFPA dell'IPPF, l'International Planned Parenthood Federation, che richiama alla non accessibilità per 360 milioni di donne agli anticoncezionali e alle 600.000 donne che muoiono ogni anno per le complicazioni del parto. Alcuni degli individui più potenti del pianeta ha scritto a un gruppo di "esperti" un documento ultra segreto, il rapporto Lugano, che raccomanda di ridurre le popolazioni inutilizzabili per il mercato. Secondo l'UNFPA la strada da seguire non è quella della globalizzazione dall'alto ma lo sviluppo che parte dal basso, dai piccoli prestiti per avviare attività economiche. Per garantire il controllo demografico è fondamentale dare alle donne la possibiltà di decidere delle propria vita e del proprio ruolo nella società. Anche nei movimenti appare uno squilibro nella rappresentanza di genere ai livelli decisionali e di apparizione esterna e quindi per "Il paese delle donne" dovrebbe diventare norma tassativa per alcuni anni la quota di genere. Intanto la Marcia Mondiale delle Donne ha partecipato con una delegazione a un incontro con donne immigrate e associazioni che lavorano nel settore immigrazione dopo la manifestazione di Torino.
Pubblicato il: 04.12.2002
" Fonte: » Rai News 24, IPPF, Planet Wire, Womensnews.net, Le Monde Diplomatique;
" Aggiornamenti: » Guida Donne, L'emanicipazione femminile è utile a ridurre i mali della povertà, Lo stato della popolazione ;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Habitat for Humanity: Phillipines