
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
India: inizia nelle scuole il programma di sterilizzazione
Gli insegnanti delle scuole pubbliche indiane sono costretti a promuovere la sterilizzazione fra gli studenti e le loro famiglie. Accade nello Stato settentrionale dell'Uttar Pradesh, dove la sente...
Nucleare: 60 anni da Hiroshima, parola ai sindaci
A sessant'anni esatti dallo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki è in atto un riarmo nucleare la cui responsabilità tocca da vicino anche l'Italia. "Quaranta armi nucleari B-61...
Banane: denuncia dei bananeros e campagna Ctm
In Nicaragua continua da quasi ottanta giorni la permanenza sotto il Governo dei bananeros, i lavoratori delle piantagioni di banane che si sono ammalati a causa del Nemagòn e di altri pesticidi. V...
Caritas: volontariato, una riforma che preoccupa
In riferimento alla cosiddetta riforma del volontariato, che il Governo ha annunciato lo scorso 18 marzo, Caritas Italiana intende esprimere alcune preoccupazioni. In primo luogo una materia così c...
Mondo: povertà e degrado ambientale sono l'asse del male
Il vero "asse del male" non sono gli "stati canaglia", ma il "pericoloso circuito tra povertà, malattie infettive, degrado ambientale e crescente competizione per l'accesso...
Privatizzare i servizi - Il costo sociale
Social Watch - Rapporto 2003AA.VV. saggisticaSocial Watch - Rapporto 2003 sulla globalizzazione, la povertà, la salute e la qualità della vita nei diversi Paesi del mondo. Un volume per tutti, in...
Ucraina: l'Ue chieda democrazia e garantisca libertà
Un sollecito alle autorità ucraine a garantire che le forze dell'ordine rispettino il diritto alla libertà di riunione e di espressione e il principio della proporzionalità nell'uso della forza, è...
Popolazione: esplosione nel Sud del mondo, calo al Nord
Secondo uno studio demografico pubblicato ieri dal Population Reference Bureau di Washington, entro il 2050 nel mondo ci saranno 3 miliardi di persone in più. Un miliardo di esse vivrà nell'area su...
I dati del rapporto "State of the World"
Gary Gardner, direttore di ricerca del Worldwatch Institute, durante una conferenza stampa di Terra Futura ha presentato il rapporto "State of the world 2004". Per semplificare la descriz...
Multinazionali: Nestlè bloccata a Roma
Il Comune di Roma ha revocato il patrocinio a ''Bimbinfiera'' in programma oggi e domani alla Fiera di Roma, perchè tra gli sponsor dell'iniziativa c'è la Nestlè. Oggi sono annunciate le proteste d...






