Emergenze

La scheda

In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dal Mali al campo di Mberra, in fuga dalle violenze

16 Luglio 2013
Di Mali non si parla quasi più. La guerra civile, che ha visto l’intervento dell’esercito francese, sembra per ora conclusa almeno dal punto di vista delle operazioni belliche. Le sue conseguenze i...

Italia: le crisi umanitarie da dimenticate a invisibili

06 Luglio 2013
“Le crisi umanitarie stanno inesorabilmente scomparendo dai telegiornali italiani, nonostante il desiderio del pubblico di essere più informato”. È questa la sentenza di Medici Senza Frontiere che...

Chernobyl: “dopo 27 anni portiamoli via dalle zone radioattive”

05 Maggio 2013
Le chiamano “zone morte”, ma sono “zone vive”. Sono quelle che i governi di Bielorussia, Ucraina e Russia hanno sgomberato e interdetto dopo l'incidente nucleare più drammatico della storia, quello...

Di Mali in peggio

23 Aprile 2013
Da oltre un anno il Mali vive una terrificante e sanguinosa guerra civile. Dopo il clamore scatenatosi nel marzo 2012, la stampa, le televisioni e con esse l’opinione pubblica, hanno distolto l’att...

Un Presidente aperto al mondo

17 Aprile 2013
Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono più che mai aperti. La politica italiana, in mezzo a una delle sue più gravi crisi, fatica a trovare soluzioni di futuro. Co...

A due anni da Fukushima. L’energia nucleare va chiusa

13 Marzo 2013
Sono passati due anni dal terribile terremoto/tsunami che ha devastato il nord del Giappone con la conseguente catastrofe nucleare di Fukushima. Il monito per l’abbandono definitivo dell’energia at...

Haiti: tre anni dopo il sisma è ancora emergenza

19 Gennaio 2013
La vita ad Haiti non è più la stessa da quando il 12 gennaio del 2010 un terremoto causò più di 200.000 vittime e circa 2,3 milioni di senza tetto. In un Paese fra i più poveri dell’America Latina...

L’Italia dei profughi: quando dall’emergenza all’accoglienza?

12 Gennaio 2013
Il Governo italiano ha deciso di prorogare l’accoglienza per i profughi della cosiddetta emergenza nord Africa fino al 28 febbraio. Quella del Governo, per il Progetto Meltingpot Europa, è una solu...

Migranti, rifugiati, profughi: persone, non fantasmi

20 Dicembre 2012
Il 18 dicembre è stata celebrata la giornata internazionale dei migranti, una data significativa per ricordare quanti varcano mari e confini per fuggire alla guerra o alla dittatura oppure per migl...

Israele: “Possiamo decidere unilateralmente chi può entrare nel Paese”

18 Novembre 2012
Paese che vai, usanza che trovi, spesso a scapito del diritto internazionale. Dopo le documentate difficoltà dei migranti arrivati in Italia dalla Libia nell’ottenere lo status di rifugiato per l’a...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • ISDR (International Strategy for Disaster Reduction): programma delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione e preparazione in caso di situazioni di disastro.
  • Reliefweb: portale internazionale dedicato alle emergenze umanitarie mondiali
  • Echo (European Commision Humanitarian Aid): Ufficio d'aiuto umanitario della Commisione Europea, il maggior donatore mondiale per progetti d'emergenza.
  • Croce Rossa Internazionale
  • Protezione Civile Italiana
  • Progetto Sfera
  • Agire: Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze
  • Psicologi per i Popoli: Federazione di psicologi italiani che si occupa di psicologia dell'emergenza.

 

 

 

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008