www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ancora un 25 novembre, perché c’è ancora violenza sulle donne
Una Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per ricordare che la richiesta di aiuto è già un passo decisivo verso la soluzione. (Miriam Rossi)
L’epidemia di colera in corso in Africa: la “malattia della povertà”
È ricomparso in alcuni Stati dell’Africa lo spettro del colera che sta mietendo numerose vittime. (Miriam Rossi)
Nucleare: c’è chi apre e c’è chi chiude?
Mentre in Giappone riapre la centrale nucleare di Kagoshima, la prima dopo il disastro di Fukushima, in USA si vorrebbe chiudere la Diablo Canyon. (Alessandro Graziadei)
La plastica è per sempre (come i diamanti)
L’inquinamento da plastica è un problema spaventoso, sta lentamente uccidendo mari e oceani (e non solo). L’unica soluzione è riciclare! (Alessandro Graziadei)
Ebola in Sierra Leone, la storia di un cooperatore
Daniel Sillah, project manager di Coopermondo, l’Associazione per la cooperazione allo sviluppo promossa da Confcooperative, che in Sierra Leone sta portando avanti due progetti per la sicurezza al...
Amnesty: l’UE resta in silenzio mentre in centinaia muoiono al largo delle sue coste
Da Lampedusa, dove sta svolgendo il suo quarto campo sui diritti umani, Amnesty International ha espresso oggi grave preoccupazione per l’alto numero di persone che hanno perso la vita in mare...
I rifugiati per i cambiamenti climatici: una realtà a breve?
Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno fornito una nuova ragione di fuga per migliaia di persone, tanto che potremmo assistere alla concessione dello status di “rifugiato climatico”. (Miria...
Sovraffollamento e “svuota carceri”
l problema del sovraffollamento carcerario è molto comune e sfortunatamente non infrequenti sono i casi denunciati da detenuti costretti a vivere in condizioni di vita degradanti e spesso pericolos...
Quelli che amano Lampedusa
Parliamo dell’Isola solo per gli sbarchi dei migranti. Dietro le quinte la vita quotidiana tra difficoltà e opportunità (Fabio Pipinato)
Yemen, emergenza acqua
Il Paese della Penisola Arabica, fiaccato da conflitti interni, da anni deve affrontare una crisi idrica che colpisce soprattutto le città causando violenze.(Hicham Idar)