Emergenze

La scheda

In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In Siria c’è un’oasi di "pace"?

09 Luglio 2016
Esiste un’enclave kurda nella Siria del nord dove profughi di ogni gruppo etnico e religioso convivono pacificamente. (Alessandro Graziadei)

I “sogni di tregua” di Basir Ahang

02 Luglio 2016
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)

Mercurio in Amazzonia: imprese minerarie vs. popoli indigeni

28 Giugno 2016
Nei primi mesi di quest’anno i nahua sono stati colpiti da un altro flagello, un avvelenamento da mercurio. (Michela Giovannini)

Nel mondo ci sono ancora 48 milioni di schiavi!

17 Giugno 2016
Ad oggi sono ancora 48,5 milioni le persone che vivono in stato di schiavitù o sono vittime del traffico di esseri umani. (Alessandro Graziadei)

Dentro la violenza, generando speranza

03 Giugno 2016
A Napoli stiamo assistendo ad una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni.  In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia...

Vietnam: lo strano caso dei pesci morti

26 Maggio 2016
Il Vietnam si sta confrontando con uno dei più grossi incidenti ambientali mai capitati alla nazione. (Armin Wiedenhofer e Luca Penasa)

La rotta del Corno sotto processo: da Khartoum al Migration Compact

21 Maggio 2016
Migrazioni e tratta di esseri umani trovano risposte poco adeguate alla gestione del problema, ma pertinenti alle logiche della tecnocrazia globale. (Sara Bin)

Una #EXIT dai valori comuni europei

09 Maggio 2016
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa.  (Miriam Rossi)

C’era una volta il Nepal

07 Maggio 2016
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)

HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B

02 Maggio 2016
I bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati rispetto all’attuale emergenza HIV/AIDS? (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • ISDR (International Strategy for Disaster Reduction): programma delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione e preparazione in caso di situazioni di disastro.
  • Reliefweb: portale internazionale dedicato alle emergenze umanitarie mondiali
  • Echo (European Commision Humanitarian Aid): Ufficio d'aiuto umanitario della Commisione Europea, il maggior donatore mondiale per progetti d'emergenza.
  • Croce Rossa Internazionale
  • Protezione Civile Italiana
  • Progetto Sfera
  • Agire: Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze
  • Psicologi per i Popoli: Federazione di psicologi italiani che si occupa di psicologia dell'emergenza.

 

 

 

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008