Rifiuti alle ecomafie e marchi ecologici

Stampa

"Con l'approvazione dell'art.14 del DL sui rifiuti n. 138/2002, si darà nuova linfa ai traffici dell'ecomafia". Le associazioni ambientaliste hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e le attività illecite ad esso connesse, on. Paolo Russo. Secondo Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Nostra l'approvazione causerebbe gravi problemi soprattutto per la gestione delle attività di smaltimento e recupero dei rifiuti speciali e di quelli pericolosi, che rischiano di diventare preda di trafficanti ed ecomafiosi, con rilevanti danni economici per le imprese che perseguono elevati standard di qualità nei settori dell'ambiente e del trattamento. Tra i pochi casi di incontro tra esigenze ambientali e quelle aziendali è l'iniziativa del marchio ecologico che a Bolzano segnala i negozi ecosostenibili che rispondono a precisi criteri stabiliti e verificati annualmente in un catalogo specifico. Intanto è ancora in corso la raccolta firme di Italia Nostra, anche online, che chiede al capo di Stato Ciampi di salvaguardare il paese da 31 clamorose emergenze ambientali e culturali fra le quali spicca la recentissima Legge Tremonti.
Pubblicato il: 02.08.2002 " Fonte: » Legambiente, Italia Nostra, Fare Verde;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari