Stop al Gran Sasso e al Ponte di Messina

Stampa

Si è svolta ieri la giornata di protesta contro il progetto di Terzo traforo del Gran Sasso che rischia di compromettere definitivamente le risorse idriche della più importante montagna dell'Appennino centrale. Una delegazione del WWF è partita con una marcia di protesta che dall'Aquila arriverà a piedi a Roma lunedì 8 per consegnare 20.000 firme di cittadini abruzzesi contro il terzo traforo e l'ampliamento dei laboratori di Fisica Nucleare (INFN) del Gran Sasso d'Italia in quanto violazione della Direttiva 92/43/CEE in tema di tutela degli Habitat naturali. Fabio Renzi di Legambiente "auspica che l'interessamento di Ciampi e dei ministri Matteoli, Alemanno e La Loggia porti a un ripensamento della Regione su questo inutile e pericoloso progetto." Sempre in Italia si svolgerà domenica 7 la manifestazione nazionale contro il Ponte di Messina che conclude la settimana-cempeggio organizzato dal Messina Social Forum sul contestato Ponte sullo Stretto finora costato già 200 miliardi di lire solo per gli studi preliminari e più di 10.000 se fosse veramente realizzato. A inizio settimana si è svolto un dibattito su mafia e grandi opere al quale hanno partecipato oltre 300 persone.
Pubblicato il: 06.07.2002 " Fonte: » WWF, Messina Social Forum, Legambiente, Terre Libere;
" Approfondimento: » Rete delle Alternative , Campagna Stop al Traforo del Gran Sasso, Campo estivo WWF per difendere Monte Greco, in Abruzzo;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari