Kenya: l'arte per l'ambiente

Stampa

In Kenya, la tutela dell'ambiente, così come l'educazione e la sanità, stanno beneficiando in modo significativo di quanto avvenuto con le elezioni del dicembre 2002 che hanno portato alla sconfitta del partito KANU (Kenya Alliance National Unity che governava da oltre 40 anni) e all'elezione a presidente di Mwai Kibaki, leader del National Rainbow Coalition (NARC).

Qui, anche l'arte si è messa al servizio dell'ambiente per sensibilizzare, per divulgare un messaggio chiaro e immediato che non ha bisogno di particolari chiavi di lettura, ma che è facilmente comprensibile da tutti. E' in questo contesto che si inserisce l'attività di Tree is life- l'Albero è vita, il progetto promosso dalla Provincia Autonoma di Trento per la riforestazione dell'equatore in Kenya.

L'attività di sensibilizzazione portata avanti dal progetto è, infatti, singolare, dal momento che non passa solo attraverso il contatto diretto con le scuole, le comunità e la realizzazione di 80 vivai sul territorio, ma anche attraverso l'arte grafica. Così, a Nyahururu, per la prima volta, 1 - 10 -100 murales sono stati dipinti in città e non solo dal progetto "Tree is Life" - Albero è vita.

Recentemente, poi, grazie all'iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nella persona del suo direttore il prof. Elio Traina, in collaborazione con Tree is life, l'arte italiana è scesa dal suo Olimpo per sensibilizzare il mondo intero al rispetto e alla salvaguardia della foresta. A Nyahururu, infatti, si è realizzata una operazione davvero singolare: la creazione, da parte dell'artista italiano Alberto Barbieri, di un murale (circa 30 mq) nel cuore della foresta rimasta e nei pressi della famose cascate Thomson. Barbieri, lavorando a contatto con gli artisti locali, immerso in un ambiente meraviglioso e rigoglioso, ha dato vita ad un murale in sintonia con le tradizioni pittoriche del Kenya raffigurante l'armoniosa convivenza fra uomo e natura.
Altri artisti ed altri consolati si alterneranno a Nyahururu, sempre se l'Italia continuerà a valorizzare, nella sua politica estera, la cooperazione allo sviluppo, gli aspetti di interscambio culturale e non solo lo smercio di beni e la conquista di nuovi mercati.

Fonte: Tree is life

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari